Amelanchier canadensis

 Descrizione

L´Amelanchier canadensis, originario di Canada e Nord America, ha la duplice funzionalità di arbusto ornamentale e albero da frutto. Albero molto vigoroso, presenta un fusto grigio-brunastro, con sfumature nerastre, chioma tondeggiante molto ramificata e raggiunge da adulto mediamente i 2-3 metri di altezza. Le foglie sono verde opaco sulla pagina superiore e ricoperte da una peluria giallastra in quella inferiore. In autunno, prima di cadere, le foglie assumo una colorazione rosso-arancio, molto caratteristica dal punto di vista ornamentale. A metà primavera, e per un breve periodo, produce fiori bianchi o bianco-rosati, molto profumati. Ad essi seguono i frutti; piccole bacche bianco-rosate, del diametro di circa 1 cm, che a maturazione, (fine estate), assumono una colorazione rosso-violacea. Commestibili, molto dolci, di consistenza farinoso-carnosa, ricordano un vago sentore di mela. I frutti possono essere consumati freschi o impiegati nella preparazione di torte e marmellate. Essiccati possono essere impiegati allo stesso modo dell´uvetta (uva passa o uva sultanina). Sono ricchi in ferro e rame e molto graditi agli uccelli selvatici.

Coltivazione

Molto resistente al freddo, l´Amelanchier canadensis, può essere posto a dimora in mezz´ombra o ancora meglio in pieno sole, dove la fioritura è ancora più abbondante. Assolutamente da evitare la piena ombra, che ne limiterebbe lo sviluppo. Il terreno dovrà essere sciolto, fertile, con pH leggermente acido, moderatamente umido e senza ristagni idrici. In caso di terreni poveri, in primavera ed autunno, si dovrà provvedere ad interrare alla base della pianta, del letame maturo o del fertilizzante a lenta cessione. L´apporto idrico generalmente è garantito dalle piogge e si dovrà intervenire con annaffiature di soccorso, solo in caso di periodi siccitosi prolungati.

Foto Gallery
Amelanchier canadensis
Amelanchier canadensis
Amelanchier.JPG
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Bianchi o bianco-rosati, molto profumati
Dimensioni:
Altezza massima 2-3 metri
Irrigazione:
Scarse
Concimazione:
Solo in caso di terreni poveri
Foglie:
Molto ornamentali, in autunno, quando virano verso il rosso-arancio
Esposizione:
Pieno sole o mezz'ombra
Temperature:
Resiste molto bene al freddo
Terreno:
Fertile e sciolto
Potatura:
Curiosità:
Le bacche che maturano a fine estate sono ricche di ferro e rame
Schede Correlate

Carya illinoensis

 Descrizione Originario delle zone di confine tra Messico e Stati Uniti, appartiene alla stessa famiglia del noce comune ovvero le Juglandaceae. Albero maestoso e longevo, raggiunge mediamente i 20-25 metri […]

Citrus paradisi

 Descrizione Albero che può raggiungere altezze fino a 12 metri con chiome di 7-9 metri di diametro, il Citrus paradisi, appartiene alla famiglia delle Rutaceae e presenta una chioma tondeggiante […]

Ficus carica

 Descrizione Pianta molto rustica, appartenente alla famiglia delle Moraceae, il Ficus carica si adatta senza problemi a qualsiasi tipo di terreno. Di altezza compresa fra i 4 e i 10 […]