Fragaria (Fragola)

 Descrizione

Genere appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è universalmente conosciuto per il frutto che produce, appunto la fragola.

Le due specie più conosciute sono la Fragaria x ananassa e la Fragaria vesca; la prima praticamente poco nota con il nome botanico, non è altro che la classica fragola che tutti conosciamo, mentre la seconda è la fragola di bosco, più piccola della prima ma altrettanto gustosa.

La Fragaria x ananassa è una pianta perenne stolonifera con foglie trifogliate e seghettate alta tra i 10 e i 30 cm, che sviluppa diametri di 20-30 cm; i fiori, bianchi compaiono in primavera e crescono su fusti privi di foglie.

Ai fiori succedono i frutti, che maturano a partire da maggio per le varietà precoci, sino a settembre per le varietà tardive. In commercio esistono anche cultivar rifiorenti.

  Coltivazione della fragola

Adatte ad essere coltivate sia al livello del mare sia in zone collinari fino a 1.000 metri, le fragole gradiscono un terreno fertile e fresco mentre non sopportano quello calcareo e/o alcalino. In pieno sole o in mezz´ombra, non patiscono assolutamente il freddo dell´inverno, ma piuttosto le gelate tardive che potrebbero compromettere irrimediabilmente la fioritura.

Le piantine di fragola vanno messe a dimora distanziate a 30 cm una dall´altra, vangando profondamente il terreno e disinfettandolo, in modo da eliminare le larve terricole che si ciberebbero delle radici. Durante la messa a dimora le fragole traggono un benefico nutrimento interrando del letame maturo sul fondo. Durante il corso della vita ogni singola piante emette un gran numero di stoloni che danno origine a nuove piantine e nonostante siano perenni è bene rinnovare l´impianto ogni 3-5 anni, per garantire una buona produttività.

Foto Gallery
Fragaria californica
Fragaria x ananassa - Aardbei
Fragaria x ananassa
Wild Strawberry - Fragaria vesca
Fragaria vesca
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Bianchi e primaverili
Dimensioni:
10-30 cm di altezza
Irrigazione:
Moderata
Concimazione:
Letame maturo
Foglie:
Trifogliate e seghettate
Esposizione:
Pieno sole o mezz'ombra
Temperature:
Molto sensibile alle gelate tardive
Terreno:
Fertile e fresco
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Citrus sinensis

 Descrizione Di origine cinese ed appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è senza dubbio la specie più importante, dal punto di vista della coltivazione, del genere Citrus. Ampiamente coltivato in Sicilia, […]

Crataegus azarolus

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il Crataegus azarolus è un albero che se lasciato crescere liberamente si sviluppa in altezza fino ai 5-8 metri, sviluppando una chioma di 3-4 […]

Actinidia chinensis

 Descrizione Pianta di origini cinesi, l´Actinidia chinensis, appartiene alla famiglia delle Actinidiaceae; la sua coltivazione in Nuova Zelanda, ne ha fatto un successo commerciale a livello mondiale, dove ha assunto […]