Citrus sinensis (Arancio)

Descrizione
Di origine cinese ed appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è senza dubbio la specie più importante, dal punto di vista della coltivazione, del genere Citrus.
Ampiamente coltivato in Sicilia, e in minor misura in Campania e Calabria, viene anche coltivato in apposite serre sul lago di Garda sui pendii rivolti a Sud, dove le grandi vetrate vengono aperte solo quando la temperatura diventa più mite. Altrove può essere coltivato in vaso, in modo da poterlo ritirare all´abbassarsi della temperatura, e in questo caso la sua funzione diventa puramente ornamentale.
Un albero adulto raggiunge i 10-12 metri di altezza, e 4-5 metri di diametro di chioma, quindi bisognerà tenere presente questi parametri, sia nel caso si voglia piantarne più di esemplare, sia per tenere la giusta distanza dagli edifici e/o confini. Le foglie sono appuntite, ovali o leggermente ellittiche, di media grandezza e di color verde scuro.
I fiori, (zagare), che sbocciano all´inizio della primavera, sono bianchi e molto profumati; i frutti che seguono ai fiori, maturano a seconda della specie, da Novembre a Maggio e sono ricchi di acidi organici, zuccheri e vitamina C.
Principali cultivar di Arancio
Citrus sinensis ´Moro blood´, sempreverde molto ornamentale, produce arance di medie dimensioni con succo dal sapore ricco e con sentore di frutti di bosco.
Citrus sinensis ´Sanguinelli´, con arance dalla polpa molto dolce e dal caratteristico color rosso-violaceo.
Citrus sinensis ´Valencia´, sempreverde con arance dolci e succose di pezzatura media, sono una delle varietà più utilizzate nella produzione industriale di succhi di arancia; sensibile al freddo, non sopporta temperature inferiori ai 5-10 °C.
Per la foto si ringrazia il Vivaio Limara
Coltivazione
L´arancio predilige i luoghi soleggiati, e le zone con inverni miti; inoltre deve essere posto al riparo dai venti freddi che potrebbero, unitamente alle gelate tardive, compromettere irrimediabilmente sia la fioritura sia le gemme. Il terreno dovrà essere sciolto e ben drenato e concimato annualmente sia con letame sia con fertilizzante ternario equilibrato.
Fattore molto importante, per avere una buona fioritura e di conseguenza delle buone arance, è l´apporto idrico che dovrà essere costante dalla fine dell´inverno fino all´autunno inoltrato. Per quanto riguarda la coltivazione in vaso, un buon metodo per determinare la grandezza, è usare vasi con diametro pari ai 2/3 del diametro della chioma; questo calcolo è valido anche per effettuare il rinvaso.
Il giusto periodo per la messa a dimora delle piante di Citrus sinensis è l´autunno inoltrato.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rutaceae
Bianchi e profumatissimi
10-12 metri di altezza
Frequente nel periodo vegetativo
Specifico per agrumi durante il periodo vegetativo
Verde scuro, appuntite e di media grandezza
Pieno sole
Clima mediterraneo con inverni miti
Sciolto e ben drenato
Descrizione Arbusto di altezza compresa tra i 20 e i 50 cm, il Vaccinium myrtillus appartiene alla famiglia delle Ericaceae; presente in tutto l´emisfero boreale, lo possiamo trovare allo stato […]
Descrizione Pianta da frutto, originaria dell´Asia dell´est, conosciuta anche come albero dei coralli o olivo d’autunno, l´Elaeagnus umbellata è caratterizzata da una crescita rapida e disordinata e può svilupparsi sia […]
Descrizione Arbusto vigoroso originario del Canada è caratterizzato da una rapida crescita, portamento espanso e vegetazione densa. L´Aronia melanocarpa, presenta foglie obovate, di color verde lucido, che virano verso il […]