Sorbus domestica (Sorbo domestico)

Descrizione
Coltivato sia come albero ornamentale sia come albero da frutto, il Sorbus domestica è un albero originario dell´Europa meridionale e anche in Italia lo si può trovare allo stato selvatico, nei boschi montani di latifoglie. Può arrivare a misurare anche 10 metri di altezza, presentando una chioma a portamento espanso, con foglie alterne, imparipennate, ovato-lanceolate e seghettate ai margini. I piccoli fiori, che compaiono a maggio-giugno, sono riuniti in corimbi e sono di colore bianco.
Ad essi seguono i frutti, (sorbole o sorbe), che possono essere piriformi o tondeggianti. Molto piccoli, 2-4 cm di lunghezza, sono di colore giallo e rosso, con evidenti punteggiature su tutta la buccia. Giungono a maturazione in un periodo che va da agosto ad ottobre, ma richiedono un periodo di post-maturazione, (ammezzimento), prima di essere consumati, dopo il quale la polpa diventa farinosa ed acquista un gradevole sapore dolce-acidulo.
Oltre che consumate fresche, le sorbe sono utilizzate anche nella preparazione di un sidro molto ricercato ed apprezzato. Un frutto, ricco di acido malico e vitamina C, un tempo destinato al consumo umano, adesso rimane comunque un´ottima fonte di cibo per la fauna selvatica.
Coltivazione
Essendo una pianta endemica anche della nostra penisola, il Sorbus domestica, si adatta perfettamente sia ai freddi inverni del Nord Italia, sia alle torride estati del Sud. Per quel che riguarda il terreno, si adatta pressoché ovunque, anche in quelli pesanti e/o calcarei, anche se i migliori sono quelli freschi, fertili e ben drenati. Per quanto riguarda l´irrigazione, si dovrà procedere ad annaffiare sporadicamente gli esemplari messi a dimora nell´anno, mentre quelli adulti e già adattati si accontentano delle piogge.
In terreni poveri, si potrà procedere a fine inverno, con l´interramento di letame maturo, alla base della pianta.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rosaceae
Bianchi, riuniti in corimbi
Mediamente raggiunge i 10 metri di altezza
Solo i giovani esemplari
In caso di terreno povero, con letame maturo
Alterne, imparipennate, ovato-lanceolate, seghettate ai margini
Pieno sole o mezz'ombra
Resiste molto bene sia al freddo sia al caldo
Preferibilmente fresco, fertile e ben drenato
Eliminare i rami secchi o malati
Sorbole è anche una tipica esclamazione dialettale bolognese, che sta ad indicare stupore, meraviglia, sorpresa
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, si sviluppa fino ai 5-7 metri in altezza, con una chioma di 4-5 metri di diametro. Albero molto rustico e dalle origini molto antiche, […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, il Juglans regia è un albero molto apprezzato sia per i suoi frutti, le noci, sia per il suo legno, ricercatissimo specialmente per la […]
Descrizione Originaria degli altopiani andini del Sudamerica, la Annona cherimola è un albero da frutto a portamento espanso e di lenta crescita, che generalmente raggiunge, da adulto, i 5-7 metri […]