Citrus medica (Cedro)

Descrizione
Agrume originario del Sud-Est asiatico, il Cedro adulto è un albero che può raggiungere altezze comprese tra 5 e 8 metri, con un diametro della chioma di 3-5 metri. Di origini antichissime, è ritenuto uno tra i capostipiti del genere Citrus; presenta rami spinosi con foglie ovali talvolta oblunghe che assieme ai germogli, sono di color rossiccio da giovani per poi diventare in seguito color verde scuro. La fioritura è continua, ma i miglior frutti che maturano ad ottobre, sono quelli che provengono dalla fioritura di maggio-giugno; il fiore è bianco, con sfumature violacee esterne. Il frutto, appunto il cedro, ha una scorza molto spessa e rugosa che trova impiego nella produzione di canditi, mentre la polpa viene impiegata nella preparazione di bibite; molto raro l´utilizzo come frutto fresco. In campo erboristico sia dal Citrus medica sia da altre varietà, se ricava l´omonimo l´olio essenziale.
Per le foto si ringrazia il vivaio Limara
Coltivazione
Proveniente dall´Estremo Oriente, amante dei climi caldi, ha trovato le sue condizioni ideali praticamente in tutto il bacino Mediterraneo; albero sempreverde, tende a perdere le foglie in prossimità dei 10-12 °C, mentre valori inferiori di 4-5 °C a questa temperatura provocano l´immediata perdita della produzione. Il Citrus medica, vuole terreni argillosi, anche leggermente calcarei, sciolti e ricchi di sostanze nutritive, uniti ad una esposizione in pieno sole. Il fabbisogno idrico dovrà essere importante in caso di perdurante siccità mentre come concime si può utilizzare del letame maturo a cavallo tra l´autunno e l´inverno.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Rutaceae
Bianchi, con sfumature violacee
Abbondante in caso di siccità
Letame maturo
Ovali, ovali-oblunghe
Pieno sole
Ideali intorno ai 25°C
Sciolto, ricco, argilloso mediamente calcareo
Eliminare i rami troppo vicini o secchi
La scorza è molto utilizzata nella produzione di canditi
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il mandorlo oltre che Prunus dulcis, botanicamente è anche denominato Prunus amygdalus o Amygdalus communis. Di altezze comprese tra 5 e 8 metri con […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Ericaceae, il Vaccinium macrocarpon è anche conosciuto con il nome cranberry o mirtillo rosso americano, da non confondere con il mirtillo rosso (non americano) che […]
Descrizione Originario della Cina e del Giappone, il Diospyros kaki è una pianta relativamente nuova per l´Europa, dato che è stata introdotta e coltivata solo a partire dal 19° secolo. […]