Ziziphus (Giuggiolo)

Descrizione
Grazioso alberello della famiglia delle Rhamnaceae, il giuggiolo è originario della Cina; dal portamento piramidale, è un albero a crescita lenta che può raggiungere i 4-8 metri di altezza con un diametro della chioma tra i 3 e i 6 metri. Dall´andamento contorto, mentre i rami principali tendono ad avere uno sviluppo lineare, quelli secondari hanno uno sviluppo orizzontale che con il passare del tempo tendono a diventare leggermente penduli.
Le foglie sono di un bel verde brillante, ovali, coriacee e con margini seghettati mentre i fiori che sbocciano verso maggio-giugno, sono piccoli, giallo-verdastri e con la corolla quasi invisibile.
I frutti, che a seconda della varietà, possono essere tondi, ellissoidali o ovali, hanno un grosso nocciolo (simile a quello delle olive), e maturano tra ottobre e novembre. Da acerbi, i frutti (giuggiole), presentano una colorazione giallo-verde e il sapore è simile a quello della mela mentre a mano a mano che matura, assume una colorazione rossastra e il gusto perde il caratteristico sapore acidulo. Il frutto rimane a lungo sulla pianta, tendendo dopo la maturazione ad appassire tanto a farlo assomigliare ad un dattero; difatti lo Zizyphus è anche conosciuto come “dattero cinese”.
Oltre che per il consumo come frutto fresco, le giuggiole vengono sono ottime anche per la preparazione di marmellate, confetture, sciroppi, gelatine e canditi, senza dimenticare che la tipica espressione “essere in brodo di giuggiole”, che indica essere felici, deriva dal fatto legato dal buonumore causato dall´assunzione del brodo di giuggiole; un tipico liquore che si ricava dalla fermentazione delle giuggiole appassite.
Principali varietà e cultivar di Giuggiolo
Ziziphus jujuba ´Lang´, con foglie ovali, lucide, di colore verde con venature più chiare e fiori lievemente profumati di color verde-giallo. I frutti hanno buccia molto sottile e polpa bianca e dal sapore dolce.
Ziziphus jujuba ´Li´, parente stretto del ´Lang´, ha la particolarità che i suoi frutti possono essere raccolti acerbi, quando sono giallo-verdastri e portati a maturazione, riponendoli in luogo fresco e asciutto, sino a quando assumeranno la tipica colorazione bruno-rossastra.
Ziziphus jujuba var. spinosa, pianta, ma più spesso arbusto con rami eretti e foglie di piccole dimensioni produce frutti oblunghi di circa 1 cm di diametro; si utilizza fresco o nella preparazione di marmellate. A causa dei rami spinosi, è spesso piantato per formare siepi antintrusione.
Coltivazione del Giuggiolo
Il Giuggiolo predilige zone a clima temperato e con inverni miti e si adatta bene in qualsiasi tipo di terreno purché sia ben drenato e non umido. Solo i giovani esemplari, necessitano di annaffiature in caso di prolungata siccità, mentre quelli adulti non patiscono anche per periodi molti lunghi.
Di crescita molto lenta, i primi frutti non compaiono prima dei 7-10 anni e forse proprio per questo motivo, unito al fatto che da buoni frutti solo in seguito ad estati molto calde, è scarsamente coltivato.
Un vero peccato, dato che questo albero di origini molto antiche, è citato in vari capitoli della storia dell´umanità; pare che una varietà di Ziziphus fosse presente nella corona di spine di Gesù e anche Ulisse e i suoi uomini pare se ne fossero cibati quando approdarono all´isola dei Lotofagi.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rhamnaceae
Piccoli, giallo-verdastri
4-8 metri di altezza
Solo nei giovani esemplari
Letame maturo
Color verde brillante, ovali, coriacee e con margini seghettati
Pieno sole o mezz'ombra
Resiste molto bene al freddo
Ben drenato e non umido
Il brodo di giuggiole è liquore che si ricava dalle giuggiole appassite
Descrizione Piccolo albero, originario dell´Europa del sud, generalmente di altezza compresa tra i 2 e i 6 metri, presenta un fusto dalla corteccia grigio-giallastra, che nelle parti più vecchie, tende […]
Descrizione Albero da frutto, dal portamento assurgente, l´Asimina triloba, raggiunge mediamente i 4-5 metri di altezza, con una fitta chioma e con grandi foglie alterne, ellissoidali, di color verde intenso, […]
Descrizione Arbusto vigoroso originario del Canada è caratterizzato da una rapida crescita, portamento espanso e vegetazione densa. L´Aronia melanocarpa, presenta foglie obovate, di color verde lucido, che virano verso il […]