Rubus idaeus (Lamponi)

Descrizione
Arbusto perenne, pollonifero, con lunghi tralci e dall´aspetto cespuglioso, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Oltre che coltivato, lo possiamo trovare allo stato selvatico, in qualsiasi clima specialmente nelle posizioni semi ombreggiate del sottobosco. I numerosi polloni, alti anche fino a 2,5 metri, in condizioni ideali, spuntano copiosi e possono essere più o meno spinosi a seconda delle varietà.
Le foglie, seghettate e ovali, sono di color verde chiaro sulla pagina superiore e più chiare in quella inferiore.
I fiori sbocciano in primavera con una notevole scalarità, sono bianchi con sfumature rosa; esistono anche varietà con fioritura estiva.
I frutti, i lamponi, hanno anch´essi una maturazione a scalare da luglio ad agosto e possono essere raccolti ogni 3-5 giorni e per 4-6 volte. La forma è tonda o allungata con colorazioni che vanno dal rosso chiaro, (quasi rosa), al rosso violaceo, secondo le varietà.
Il lampone contiene vitamina C, vitamina P, acido salicilico, acido ellagico e acido folico.
Principali varietà di Lamponi
Rubus idaeus ´Aureus´, dai frutti non particolarmente eccezionali, questa cultivar la si può considerare un lampone ornamentale, non tanto per i fiori, ma piuttosto per il bel fogliame color giallo limone.
Rubus idaeus ´Autumn Bliss´, come si evince dal nome è da considerarsi un lampone autunnale, dato che inizia a fruttificare sul finire dell´estate; i frutti sono di color rosso vivo e di buon sapore. Come per tutti i lamponi autunnali, anche questa cultivar va potata fino al livello del terreno al termine della produzione dei frutti.
Rubus idaeus ´Glen Ample´, cultivar senza spine, produce lamponi di grandi dimensioni e di color rosso-viola in luglio-agosto; oltre che consumati freschi, i lamponi ´Glen Ample´, sono ottimi per preparare marmellate, gelatine e crostate; l´altezza massima è di 1,5 metri.
Rubus idaeus ´Glen Doll´, presenta fusti brevi dal portamento cespuglioso e raramente è necessario l´impiego di sostegni o tutori; produce lamponi, da fine estate ad inizio autunno, di color rosso vivace, di buone dimensioni e molto aromatici.
Rubus idaeus ´Glen Prosen´, è un lampone con steli senza spine, di grandi dimensioni, che produce frutti dalla metà di luglio fino alla metà di agosto.
Rubus idaeus ´Heritage´, con una prima produzione di lamponi in giugno ed una successiva nel mese di settembre.
Rubus idaeus ´Joan J´, cultivar rifiorente e senza spine, produce lamponi dolci e succosi da luglio fino ad ottobre; raggiunge un´altezza massima 1,5 metri.
Rubus idaeus ´Malling Promise´, varietà di lamponi precoce, inizia a fruttificare all´inizio dell´estate, producendo lamponi rosso-rosati dall´aroma particolarmente fruttato.
Rubus idaeus ´Polka´, molto vigoroso e dal portamento compatto, raggiunge un altezza massima di 1,5-1,8 metri, producendo lamponi di grandi dimensioni in piena estate.
Rubus idaeus ´Tulameen´, dall´ottimo rendimento, produce grandi lamponi rosso-violacei, di ottimo sapore, da metà luglio fino alla metà di agosto.
Coltivazione dei Lamponi
Le piante di lampone vanno poste a dimora in pieno sole o in mezz´ombra, in terreni ricchi, soffici, freschi e ben drenati, preferibilmente poco calcarei.
Si pongono a dimora in autunno con un fondo arricchito con letame maturo e dopo l´impianto, sempre in autunno andranno fertilizzati con del concime organico o a lenta cessione.
Le piogge sono più che sufficienti per quel che riguarda il fabbisogno idrico e si dovrà intervenire con delle annaffiature di soccorso solo in caso di prolungata siccità; in modo particolare prima della raccolta.
Si dovrà inoltre provvedere con pali di sostegno sui quali tendere dei fili dato che i fusti eretti tendono ad incurvarsi con il peso dei frutti.
Si pota dopo la raccolta, cimando raso terra i rami che hanno fruttificato ed inoltre in inverno prima della fine di febbraio, si accorciano a circa 150-170 cm da terra i rami dell´anno.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Rosaceae
Primaverili, bianchi con sfumature rosa
Da 1 a 2,5 metri
Solo in caso di prolungata siccità
Letame maturo o concime a lenta cessione
Ovali e seghettate
Pieno sole o mezz'ombra
Non teme il freddo
Ricco, soffice, fresco e ben drenato
Due volte l'anno
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Vitaceae, la vite a seconda della destinazione d´uso può essere classificata come uva da tavola o uva da vino. Per quanto riguarda l´uva da tavola, […]
Descrizione Originaria degli altopiani andini del Sudamerica, la Annona cherimola è un albero da frutto a portamento espanso e di lenta crescita, che generalmente raggiunge, da adulto, i 5-7 metri […]
Descrizione Albero caratteristico della flora mediterranea, l´Olea europea è una pianta tipica delle zone temperate, largamente coltivato per i suoi frutti, le olive; impiegate sia per la produzione dell´omonimo olio […]