Citrus limon (Limone)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il Citrus limon, può essere considerato sia un piccolo albero sia un arbusto. A seconda delle specie e varietà raggiunge altezze comprese tra 3 e 6 metri e si consiglia di tenere una distanza tra 7 e 9 metri tra un´esemplare e l´altro.
Sempreverde con branche irregolari, presenta foglie ovali o ovali lanceolate, color verde brillante e lucide mentre i fiori, singoli o doppi, sono bianchi. In condizioni favorevoli, la fioritura e di conseguenza la fruttificazione, avviene praticamente tutto l´anno, con una migliore qualità del frutto nel periodo invernale che corrisponde alle fioriture che avvengono in aprile-maggio.
I frutti, dalla buccia rugosa o liscia, sono oblunghi e con l´estremità appuntita; conosciuti praticamente in tutto il mondo, dai limoni oltre che il succo, vengono anche usati i semi per la produzione di olio e la buccia per la produzione di canditi.
Principali cultivar di Limone
Citrus limon ´Eureka´, con limoni di grande pezzatura, buccia spessa, abbondante succo molto acido e con pochissimi semi.
Citrus limon ´Fino´, molto vigoroso e con grosse spine, in condizioni ideali, produce limoni di piccole dimensioni, con succo di elevata qualità ed acidità.
Citrus limon ´Variegata´, con caratteristiche foglie oblungo-ovate verdi, variegate color crema; un albero adulto di circa 20 anni raggiunge un´altezza compresa tra i 2,5 e 4 metri.
Citrus limon ’Genova’, con frutti dalla buccia liscia, forma sferica e estremità appuntite; molto succoso e con una buona acidità.
Coltivazione
Il periodo ideale per piantare i limoni è marzo, in terreni soffici, ricchi, ben drenati e concimati con letame maturo, unito a concime per agrumi. Il Citrus limon, ama il caldo e non sopporta bruschi sbalzi di temperatura; quindi la posizione ideale è in pieno sole, e al riparo dal vento. In zone con freddi molto intensi o con rischio di gelate, può essere coltivato in vaso, in modo da poterlo ricoverare in ambiente riparato con l´arrivo dei primi freddi.
L´irrigazione dovrà essere abbondante in primavera ed estate ed in base alla temperatura e alla piovosità, dovrà essere annaffiato ogni 10-15 giorni, avendo cura di evitare ristagni idrici. La potatura estiva, dovrà essere leggera e solo per eliminare i rami secchi o troppo fitti. Fertilizzare con concime complesso ternario per agrumi ( 8-24-24 ), 2 volte l´anno e con letame maturo ogni 2 anni.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rutaceae
Bianchi e lievemente profumati
Altezze tra 3 e 6 metri
Abbondanti durante il periodo vegetativo
Specifico per agrumi e letame maturo
Verde brillante, ovali-lanceolate e lucide
Pieno sole
Minima 4-5 °C
Lievemente alcalino, fertile e ben drenato
Leggera e solo in caso di effetiva necessità
Il maggior produttore mondiale di limoni è il Messico
Descrizione Originario dell´Asia ma coltivato su scala commerciale in Calabria, Francia e Costa D´Avorio, il Citrus bergamia è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, ed è un albero […]
Descrizione Genere appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è universalmente conosciuto per il frutto che produce, appunto la fragola. Le due specie più conosciute sono la Fragaria x ananassa e la […]
Descrizione Originario della Cina, di crescita lenta, il Citrus myrtifolia è un albero che può raggiungere altezze comprese tra 2 e 3 metri, con un diametro della chioma di 2 […]