Malus domestica (Melo)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il melo da frutto, è composto da centinaia se non migliaia di varietà che sia tramite l´intervento dell´uomo, sia spontaneamente, hanno dato origine a piante dalla caratteristiche più svariate.
Largamente diffuso in tutte le zone temperate della terra, è senza dubbio l´albero da frutto più coltivato; di altezza compresa tra 6 e 10 metri con chiome di diametro di 5-7 metri, presenta un fusto con corteccia di varie sfumature di marrone che tende a sfaldarsi in piccole lamine.
Le foglie sono da ovate a ellittiche, con margini seghettati e di color verde scuro nella pagina superiore e più chiare in quella inferiore; la fioritura avviene prima della comparsa delle foglie verso aprile, con fiori bianchi sfumati di rosa a cinque petali.
I frutti, le mele, tonde, dal gusto dolce o acidulo, maturano da luglio a dicembre secondo le varietà; in ogni caso la raccolta deve essere effettuata entro ottobre.
Principali varietà di Melo
Malus domestica ´Belle de Boskoop´, con buccia giallo-rossa, rugosa e con polpa bianco-verde, ideale per essere consumata sia cotta sia nella preparzione di torte.
Malus domestica ´Fuji´, con polpa succosa, aromatica, dolce e molto croccante.
Malus domestica ´Gala´, con buccia sottile, generalmente di colore rosso e con polpa dolce, leggermente acidula e granulosa.
Malus domestica ´Granny Smith´, tra le più famose a buccia verde, ha una polpa molto croccante e sapore marcatamente acidulo, ideale per la preparazione di crostate di mele.
Malus domestica ´Jonagold´, con mele di grosse dimensioni, presenta una buccia gialla screziata di rosso con polpa bianca e gusto dolce e acidulo.
Malus Domestica ´Melrose´, con buccia rosso-gialla e polpa bianca molto dolce, croccante e leggermente acidula; una varietà molto popolare negli Stati Uniti.
Malus domestica ´Royal Gala´, fra le mele più popolari, è caratterizzata da polpa dolce e dal sapore delicato; non molto grandi come dimensioni, presentano una buccia sottile generalmente di color rosso rubino.
Malus domestica ´Stark´, presente sul mercato con innumerevoli cultivar, è un frutto dal sapore dolce e dalla polpa croccante; molto indicata sia come frutto fresco ma anche per la preparazione di macedonie.
Malus domestica ´Vista-bella´, con mele di medie di medie dimensioni, buccia giallo-verde, “tinta” di rosso, sulla parte che riceve più sole e dal particolare sentore fruttato che ricorda il lampone.
Coltivazione
Il melo trova la sua giusta collocazione al Nord Italia, in vallate o colline comprese tra i 200 e 600 metri anche se, a quote inferiori, produce frutti più dolci e succosi ma meno sodi e coloriti.
La messa a dimora va effettuata in autunno subito dopo la caduta delle foglie; le piogge autunnali potrebbero però rendere il terreno impraticabile e quindi l´impianto si può rimandare in inverno, prima però che la pianta inizi a germogliare.
Il melo si adatta molto bene alla maggior parte di terreni, anche se preferisce quelli poco calcarei, ben drenati e profondi almeno 80-90 cm. Durante l´impianto bisognerà provvedere a miscelare unitamente al terriccio, letame maturo e concime organico a base di fosforo e potassio ed annualmente a fine inverno, si dovrà somministrare del concime azotato.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Rosaceae
Bianchi con sfumature rosa
Altezza tra 6 e 10 metri
Abbondante con terreno asciutto
Letame maturo e composti organici
Ovate o ellittiche e con margini seghettati
Resiste al freddo anche intenso
Poco calcareo, ben drenato e profondo
Descrizione Originario della Cina, di crescita lenta, il Citrus myrtifolia è un albero che può raggiungere altezze comprese tra 2 e 3 metri, con un diametro della chioma di 2 […]
Descrizione Albero che può raggiungere altezze fino a 12 metri con chiome di 7-9 metri di diametro, il Citrus paradisi, appartiene alla famiglia delle Rutaceae e presenta una chioma tondeggiante […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il melo da frutto, è composto da centinaia se non migliaia di varietà che sia tramite l´intervento dell´uomo, sia spontaneamente, hanno dato origine a […]