Ribes rubrum (Ribes rosso)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, il ribes rosso è un arbusto perenne, coltivato per i suoi frutti, destinati sopratutto al consumo come frutto fresco ma anche per la preparazione di marmellate, succhi, torte, ecc…
Il portamento è cespuglioso con rami molto sottili e ramificati che formano ampi cespugli alti fino a 2 metri.
Le foglie sono a 3-5 lobi, palmate o palmate-lobate, decidue e con la pagina inferiore leggermente tomentosa; i fiori primaverili sono insignificanti e di color verde-bruno.
Il periodo di maturazione del ribes rosso, coincide con l´inizio dell´estate per le varietà precoci, riempendo la pianta di bacche rosso-rosa, più piccole rispetto al ribes nero e dal sapore dolce-acidulo.
Principali cultivar di Ribes rosso
Ribes rubrum ´Jonkheer van Tets´, un arbusto dal portamento disordinato, con fiori primaverili color verde chiaro e frutti succosi che maturano in giugno-luglio.
Ribes rubrum ´Red Lake´, arbusto dal portamento eretto, ha fiori giallo-verdi e frutti, che maturano a fine estate, grandi, succosi e con un ottimo aroma.
Ribes rubrum ´Versailles Blanche´, vigoroso e con portamento eretto, presenta foglie lobate e frutti bianco panna che maturano in luglio-agosto.
Ribes rubrum ´White Grape´, anch´esso vigoroso e con portamento eretto, emette molti germogli laterali; con foglie lobate, produce dolci frutti, verso luglio, di color bianco pallido.
Coltivazione del Ribes rosso
La messa a dimora del Ribes rubrum, va effettuata in autunno quando il terreno non tende ancora a gelare, in terreni freschi, ricchi, soffici, umidi e in posizione ombreggiata; lavorando il terreno con letame maturo o concime organico e del fertilizzante ternario.
Pianta rustica, amante dei climi freschi, è facilmente coltivabile in tutto il nord Italia, dato che non tollera le estati torride e il sole “cocente”, che tenderebbe a far seccare prematuramente le foglie. Frutti molto ghiotti anche ai volatili, si consiglia di predisporre una copertura a protezione che inoltre proteggerà le piante sia dalla grandine sia dai caldi raggi solari estivi.
Durante il periodo vegetativo, bisognerà annaffiare ogni qualvolta si presenti il terreno asciutto e per mantenere il terreno umido si potrà inoltre pacciamare intorno alla pianta con erba ottenuta da falciatura o altro materiale che eviti un´eccessiva evaporazione dell´acqua.
Sia il ribes rosso sia il ribes nero, fruttificano sui rami di un anno, quindi bisognerà procedere alla loro potatura nel periodo subito successivo alla raccolta.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Grossulariaceae
Insignificanti
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Concime organico o letame maturo e fertilizzante ternario
Decidue, palmate o palmate-lobate a 3-5 lobi
Ombra o mezz´ombra
Non sopporta il caldo eccessivo
Umido, fresco, fertile e soffice
Eliminare i rami che hanno prodotto frutti
Nonostante il nome, alcune cultivar producono ribes di colore bianco
Descrizione Il Litchi chinensis, meglio conosciuto con il nome dei suoi frutti, i litchis, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae ed è originario delle Filippine, Indonesia e Cina del sud, tant´è […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il Prunus domestica ovvero il susino europeo, da non confondere con il Prunus salicina che è il susino cino-giapponese, è un albero coltivato essenzialmente […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il Mespilus germanica, originario dell´Asia Minore e del Caucaso, vive allo stato spontaneo in gran parte dell´Europa e viene coltivato sia come pianta ornamentale […]