Albizia

 Descrizione

Sono leguminose rappresentate da quel meraviglioso e piccolo albero che è la mimosa o acacia di Costantinopoli. Si tratta infatti di alberi non molto alti, dalla chioma semiarrotondata e allargata, leggermente decombenti, quindi adattissimi a formare zone d’ombra leggera.

Il fogliame è un’opera di eleganza essendo doppiamente composto e simile a quello di certe felci, caduco. I fiori prodotti in piena estate sono simili a piumini morbidi e leggeri di color rosa e bianco crema, appena profumati.

 Specie e varietà di Albizia

Albizia chinensis, con corteccia color grigio scuro, foglie bipennate e infiorescenze giallo-verdi.
Albizia kalkora, molto simile alla julibrissin, ma con la corteccia ruvida e infiorescenze color bianco crema-rosato.
Albizia julibrissin e le sue varietà:
Albizia julibrissin ´Ombrella´, con foglie leggermente più scure.
Albizia julibrissin ´Summer Chocolate´, con foglie molto scure, appunto color cioccolato.

 Coltivazione dell´Albizia

Le Albizia, si adattano bene anche a condizioni di freddo intenso, ma preferiscono un clima mite. Per intenderci possono essere coltivate in pianura padana, anche per formare viali cittadini o parchi. Nei giardini privati trovano di sicuro una loro posizione per la forma non troppo ampia, quindi adatta anche a ville a schiera o comunque appezzamenti limitati.

Si adatta perfettamente alle più disparate condizioni di terreno, ma l’ideale è un buon medio impasto fertile e ben drenato. Resiste bene anche in riva al mare. Comunque vuole posizioni soleggiate, perché all’ombra fiorisce poco e male. Sopporta bene anche le potature, avendo l’accortezza di non esagerare con il taglio di diametri superiori ai 3 cm.

Foto Gallery
Gymnocladus chinensis
Albizia chinensis
 

Albizia julibrissin summer chocolate

Albizia julibrissin ´Summer Chocolate´

 

 

 
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Mimosaceae
Fiori:
Simili a pom-pon
Dimensioni:
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Composto e simile a quello di certe felci, verde brillante
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Gleditsia

 Descrizione Alberi e alberelli dalla chioma larga, per ombra leggera, talvolta conica. Sono leguminose e quindi producono baccelli dopo la fioritura primaverile, minuta e poco appariscente. In genere hanno spine […]

Ligustrum

 Descrizione Si tratta ovviamente della versione ad albero dei comuni ligustri da siepe. Non sottovalutateli però, perché facilmente raggiungono i 3-4 mt, risultando così piante preziose per piccoli giardini o […]

Ailanthus

 Descrizione L’aspetto è quello di un grande albero arrotondato, dal fogliame composto da numerose foglie doppie molto lunghe (anche 50-55 cm). La fioritura maschile in estate produce un odore molto […]