Celtis
Descrizione
Alberi dalla crescita rapida (h 15 mt), a formare una chioma ampia (diam 15 mt), abbastanza densa che procura un’ombra piacevole in giardino. Più adatto però ai grandi parchi dove lasciato crescere liberamente raggiunge dimensioni ragguardevoli.
Le due specie in commercio hanno la caratteristica di avere un fogliame allungato, ruvido, verde scuro o più chiaro a seconda della specie.
Unico inconveniente il freddo, che è mal sopportato da Celtis australis, mentre la specie Celtis occidentalis non ha problemi di questo genere. In compenso i Celtis sono adattissimi alle atmosfere inquinate della città, così come a fermare polvere e rumore.
Altre specie di Celtis
Celtis bungeana, con altezza media di circa 10-15 metri, produce fiori ermafroditi nel mese di aprile.
Celtis caucasica, anch´esso con altezza media di circa 10-15 metri, presenta un´ampia chioma formata da ramificazioni grigiastre e foglie ovali e dentate.
Celtis reticulata, di medie dimensioni raggiunge al massimo gli 8 metri di altezza e presenta foglie sulla pagina superiore di colore verde e verde-gialle in quella inferiore; i fiori primaverili sono bianchi.
Celtis sinensis, molto apprezzato anche come bonsai, presenta foglie giovani tomentose e corteccia bianco-argentea; l´altezza che raggiunge è intorno ai 15 metri.
Celtis tenuifolia, di dimensioni contenute, ha un´altezza massima compresa tra i 2 e gli 8 metri con diametro del fusto di 10-30 cm; la corteccia è grigiastra, liscia da giovane che tende a diventare ruvida con il passare del tempo.
Coltivazione
A parte la scarsa resistenza ai freddi più intensi di Celtis australis, si tratta di piante assolutamente rustiche, capaci di crescere senza problemi anche in terreni calcarei, con caldo e aridità.
Quindi si presta bene nelle alberate cittadine, come nei parcheggi, e ovviamente in giardini non troppo piccoli. Periodicamente negli anni intervenire con un appropriato controllo sulla stabilità, fornita da personale specializzato.
Foto Gallery
Celtis australis |
Celtis occidentalis |
Particolare delle foglie di Celtis sinensis |
Cannabaceae
Fino a 15-16 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Allungate, ruvide, verde scuro o più chiaro a seconda della specie
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Piante resistenti allo smog
Descrizione Si tratta ovviamente della versione ad albero dei comuni ligustri da siepe. Non sottovalutateli però, perché facilmente raggiungono i 3-4 mt, risultando così piante preziose per piccoli giardini o […]
Descrizione Con oltre 800 specie diverse, il Ficus è uno dei generi di alberi più diffusi al mondo, soprattutto nelle parti calde o temperate del pianeta. Numerose specie diventano veramente […]
Descrizione Quasi impossibile non riconoscere un castagno da altre Fagacee. Spesso si presenta con la sua chioma ampia e arrotondata. La foglia è caduca, grande, dentata, verde scuro. E’ coltivato […]