Acer buergerianum (Acero tridente)
Descrizione
Originario di Cina, Taiwan e Giappone, l´Acer buergerianum, presenta una chioma da ovale ad arrotondata, con foglie trilobate, da ciò il nome comune di acero tridente, con tre nervature principali. In primavera di color rosso-ramato, le foglie volgono verso un lucido verde scuro in estate per poi diventare rosso-verdi e poi gialle-arancio in autunno.
In tarda primavera, produce fiori bianco-verdastri poco appariscenti, ai quali segue la produzione di samare accoppiate.
Molto particolare anche la corteccia, che tende a sfogliarsi in un interessante mix di arancione, marrone e grigio.
In genere raggiunge altezze intorno ai 6-7 metri per altrettanti di larghezza.
Coltivazione
Il terreno dovrà essere fresco e leggermente acido, preferibilmente in pieno sole. Tollerante ad una vasta gamma di condizioni ambientali, compreso l´inquinamento, si rende particolarmente adatto al suo impiego nei centri urbani. Moderatamente resistente alla siccità, mostra anche una discreta tolleranza al vento.
I problemi maggiori sono dati dai ristagni di acqua (eccesso) e in estate dalla assoluta mancanza di questo elemento, che si dovrà apportare con accurate irrigazioni. Per ovviare a questi inconvenienti si deve approntare un buon impianto d’irrigazione e un efficace drenaggio del terreno.
Intervenire inoltre con regolari concimazioni organiche nel periodo autunnale e primaverile.
Sapindaceae
Descrizione Queste belle Bignoniaceae ornamentali sono alberi modesti ma particolarmente rapidi nella crescita. Solo la catalpa comune può raggiungere e superare i 10-12 metri di altezza, con diametro della chioma […]
Descrizione Con oltre 800 specie diverse, il Ficus è uno dei generi di alberi più diffusi al mondo, soprattutto nelle parti calde o temperate del pianeta. Numerose specie diventano veramente […]
Descrizione Tipiche dei boschi del nord Europa riescono bene anche nelle situazioni più asciutte del sud, soprattutto se piantate nelle posizioni meno esposte al sole del giardino. Una caratteristica fondamentale […]