Ceratonia (Carrubo)

Descrizione
Alberi dalla chioma globosa, larga e con foglie piccole, rotonde e sempreverdi. Fioritura primaverile con piccoli fiori rossi. Frutti commestibili simili a baccelli lunghi 30 cm marrone scuro da cui si estraggono numerose sostanze. Vive solo in clima mediterraneo caldo. Fiori maschili e femminili su piante separate. Unica specie appartenente a questo genere è Ceratonia siliqua.
Coltivazione
Il carrubo si adatta a tutti i terreni, anche poveri e sassosi, ma assolutamente rifugge il freddo dell’inverno, quindi difficilmente si riesce a coltivare in pianura padana, se non in posizioni molto riparate. Resiste alla siccità e può diventare pianta ornamentale particolarmente decorativa se coltivata mantenendone la forma tipica.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Caesalpiniaceae
Piccoli fiori rossi. Maschili e femminili su piante separate.
Fino a 7-8 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria
Primavera e autunno con concime organico
Piccole, rotonde e sempreverdi
Sole
Teme i forti geli, non esporre sotto i -5 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
I bacelli sono eduli e utilizzati in cucina o erboristeria
Descrizione Un genere composto da una cinquantina di specie appartenenti alla famiglia delle Lythraceae, sono piante originarie del sud-est asiatico e del nord dell´Australia. La più conosciuta e diffusa è […]
Descrizione Uno degli alberi più diffusi in città per la sua resistenza all’inquinamento. Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono l’aspetto dei Platanus, più vetusti, maestoso […]
Descrizione Genere di leguminose di origine orientale, molto ornamentali per il fogliame fine, composto, verde scuro, in alcune varietà su rami penduli, anche fino a terra. Il genere comprende una […]