Cinnamomum (Cinnamomo)

 Descrizione

Genere di oltre 300 specie di alberi sempreverdi e aromatici, originari delle zone tropicali e subtropicali del pianeta, è reperibile nei vivai italiani del sud con una sola specie, il Cinnamomum camphora, ovvero l’albero della canfora.

Fogliame sempreverde, ovale e spinoso, coriaceo. La pianta ha una forma globosa, alta fino a 12-15 metri.

 Altre specie

Cinnamomum micranthum, dalla corteccia scura color grigio-marrone, fessurata longitudinalmente.
Cinnamomum parthenoxylon, anch´esso con corteccia grigio-marrone, presenta foglie ovali di color verde lucido e infiorescenze verdi, molto piccole e riunite in grappoli.

Coltivazione

Un genere di alberi, assolutamente per climi caldi o molto temperati, per esempio la riviera e il sud Italia. Da quest’albero si ricava la canfora, e può risultare un ottimo albero ornamentale. Nei climi adatti non richiede cure di nessun tipo.

 Foto Gallery

Esemplare di Cinnamomum camphora di circa 40 anni – Altezza: 12 metri ca.

 

Cinnamomum camphora (Long não)
 

 

Cinnamomum camphora (Camphor Tree)
Corteccia di Cinnamomum camphora

 

Cinnamomum micranthum (Hay.) Hay 98
Corteccia di Cinnamomum micranthum
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lauraceae
Fiori:
Dimensioni:
Fino a 12-15 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Non necessaria
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Sempreverde, ovale e spinoso, coriaceo
Esposizione:
Sole
Temperature:
Teme i forti geli, non esporre sotto i -5 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Ligustrum

 Descrizione Si tratta ovviamente della versione ad albero dei comuni ligustri da siepe. Non sottovalutateli però, perché facilmente raggiungono i 3-4 mt, risultando così piante preziose per piccoli giardini o […]

Cercis

 Descrizione Piccoli alberelli alto fino a 7-9 mt con un diametro nella chioma di 6 mt. La fioritura è inconfondibile per il periodo molto precoce in cui avviene (inizio primavera) […]

Elaeagnus

 Descrizione Le piante del genere Elaeagnus, comunemente sono reperibili in forma di arbusto, ma esistono anche le forme ad alberetto e nel caso, sono adatti anche a formare piccoli viali. […]