Corylus

Descrizione
Albero di buone dimensioni, dalla forma piramidale, che può raggiungere facilmente i 12-15 mt di altezza. La corteccia è grigia e i fiori sono amenti penduli (come il nocciolo) gialli in febbraio. Seguono nocciole autunnali, buone ma difficili da estrarre.
Specie e varietà di Corylus
Numerose varietà di Corylus avellana (Nocciolo comune),
Corylus colurna, con un robusto tronco che presenta una corteccia rugosa color grigio pallido e foglie caduche, tomentose e grossolanamente seghettate; la chioma è espansa e raggiunge i 6-8 metri di diametro.
Corylus ferox, presenta una corteccia fessurata di color grigio scuro ed originario delle catene montuose cinesi, dove riesce a vegetare anche oltre i 3.000 metri di quota.
Corylus maxima, simile al Corylus avellana, presenta foglie più grandi ed è generalmente più robusto. Di questa specie ricordiamo la cultivar Corylus maxima ´Purpurea´, dalle caratteristiche foglie di color porpora scuro.
Coltivazione
Ottimo rappresentante del genere Corylus è il Nocciolo di Bisanzio; un albero di facile coltivazione e di poche pretese: terreno fertile, pieno sole e acqua se occorre in piena estate. Per mantenere la forma classica piramidale è bene effettuare periodicamente negli anni delle potature di contenimento, da far eseguire da personale esperto dotato di attrezzatura per salire in sicurezza sugli alberi.
Foto Gallery
![]() Amenti penduli di Corylus avellana |
![]() Corylus avellana ´Contorta´ |
![]() Corylus colurna |
![]() Corylus ferox |
![]() Corylus maxima ´Purpurea´ |
Betulaceae
Amenti pendul
Fino a 10-12 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Ovali, verde scuro
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Piccoli alberelli alto fino a 7-9 mt con un diametro nella chioma di 6 mt. La fioritura è inconfondibile per il periodo molto precoce in cui avviene (inizio primavera) […]
Descrizione Originario di Cina, Taiwan e Giappone, l´Acer buergerianum, presenta una chioma da ovale ad arrotondata, con foglie trilobate, da ciò il nome comune di acero tridente, con tre nervature […]
Descrizione Sono leguminose rappresentate da quel meraviglioso e piccolo albero che è la mimosa o acacia di Costantinopoli. Si tratta infatti di alberi non molto alti, dalla chioma semiarrotondata e […]