Ligustrum (Ligustro)

 Descrizione

Si tratta ovviamente della versione ad albero dei comuni ligustri da siepe. Non sottovalutateli però, perché facilmente raggiungono i 3-4 mt, risultando così piante preziose per piccoli giardini o per viali poco ampi. Sono generalmente riconoscibili per le foglie fitte, piccole o medie, verde scuro lucente, ma in alcune varietà sono gialle o variegate di bianco o giallo.

La fioritura può essere abbondante anche se di breve durata, di solito bianca o crema costituita da piccoli fiori riuniti in grappoli, profumati. Come già accennato, i Ligustrum sono anche degli ottimi alberi da siepe, ai quali è dedicata un´apposita sezione a questo link: ligustri da siepe.

 Specie di Ligustro

Ligustrum delavayanum, con foglie ovali, di color verde scuro e fiori bianchi riuniti in pannocchie, ai quali seguono piccoli frutti tondi nero-bluastri.
Ligustrum japonicum, conosciuto anche come ligustro del Giappone o ligustro giapponese, raggiunge altezze comprese tra i 2 e i 5 metri; sempreverde con foglie lucide di color verde scuro sulla pagina superiore, sono più chiare in quella inferiore; i fiori estivi sono bianchi e lievemente profumati; i frutti sono drupe nero-violacee, ovali e lunghe circa 1 centimetro.
Ligustrum lucidum (ligustro lucido), originario della Cina, è molto simile al Ligustrum japonicum e si differenzia per l´altezza leggermente maggiore e per i fiori color bianco-crema.
Ligustrum ovalifolium o ligustro a foglie ovali, non più alto di 1-2 metri, produce fiori color crema, gradevolmente ed intensamente profumati essi sbocciano a giugno; ad essi seguono bacche nero-bluastre.
Ligustrum vulgare, il cosiddetto ligustro comune, ha un´altezza media di circa 3 metri e raramente raggiunge i 5; il portamento è eretto e il fusto presenta una corteccia grigio-marrone, talvolta maculata marrone scuro. Semi sempreverde o deciduo, presenta foglie lucide, lanceolate e di  color verde scuro sulla pagina superiore, mentre sono più chiare in quella inferiore; i fiori emanano un intenso profumo, che però per alcuni, risulta sgradevole. Le bacche, velenose per l´uomo, sono invece divorate da alcuni uccelli, come i tordi, che disperdono i semi tramite i loro escrementi.

Coltivazione

Tutti i ligustri sono molto adatti per l’arte topiaria, ma se mantenuti ad alberello l’unica accortezza è di effettuare potature per mantenerne la forma sferica della chioma. Si pota nel periodo estivo o a fine inverno.

Sono senza particolari esigenze per ciò che riguarda terreno ed esposizione. Stanno indifferentemente al sole o all’ombra. Tenere lontani però dai ristagni d’acqua e concimare una volta all’anno in autunno con concime organico in abbondanza.

Foto Gallery
Ligustrum bud/flower
Alfeneiro (Ligustrum lucidum)
Liguster (Ligustrum)
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Oleaceae
Fiori:
Piccoli e insignificanti
Dimensioni:
Fino a 5-6 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Piccole, coriacee e lucide
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo se occorre per mantenere la forma
Curiosità:
Schede Correlate

Ulmus

 Descrizione Gli olmi, sono alberi che formavano con le querce le più ampie foreste antiche del vecchio continente, ma purtroppo, una malattia letale ne ha falcidiato la popolazione. Si tratta […]

Sorbus

 Descrizione I sorbi sono alberelli dal fogliame caduco composto e vellutato: verde scuro e bianco argento, che in autunno vira al rosso bruno e giallo oro. L’altezza non supera mai […]

Platanus

 Descrizione Uno degli alberi più diffusi in città per la sua resistenza all’inquinamento. Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono l’aspetto dei Platanus, più vetusti, maestoso […]