Platanus (Platano)

Descrizione
Uno degli alberi più diffusi in città per la sua resistenza all’inquinamento. Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono l’aspetto dei Platanus, più vetusti, maestoso e imponente. Contribuiscono all’effetto il fogliame grande lungo anche 30 cm, lobato a 5 punte, verde scuro e lucido in primavera e color bronzo e ruggine in autunno.
Forma anche dei frutti globosi ocracei e penduli, attaccati ai rami anche per tutto l’inverno. Il tronco è ricoperto da una corteccia che si sfalda a chiazze in taluni esemplari simile ad un mosaico multicolore.
Specie e varietà di Platano
Platanus x acerifolia, sinonimo di Platanus x hispanica, con altezza massima di 25-30 metri e chioma del diametro di 7-9, è un ibrido dal portamento eretto e dalla chioma globosa; presenta infiorescenze pendule, dapprima di colore verde e in seguito marroni.
Platanus orientalis, dalle dimensioni e dalle infiorescenze simili a Platanus x hispanica, presenta foglie lucide, profondamente lobate e di color verde scuro.
Platanus racemosa, dalle foglie lobate, alternate e semplici, con corteccia grigio-verde, che sfogliando lascia intravedere caratteristiche ed ornamentali macchie, di color bianco puro.
Coltivazione del Platano
Date le dimensioni imponenti dell’albero adulto, si consiglia di coltivarlo solo in grandi giardini o parchi. Rustico si adatta a tutte le condizioni ambientali, dal mare alla montagna non oltre i mille metri. Sopporta molto bene le potature anche ripetute. Evitare i terreni con ristagni d’acqua.
Foto Gallery
![]() Platanus x acerifolia |
![]() Frutti |
![]() Platanus x acerifolia |
![]() Platanus orientalis |
![]() Platanus racemosa |
![]() Particolare della corteccia di Platanus x acerifolia |
Platanaceae
Fino a 20-30 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Grande lungo anche 30 cm, lobato a 5 punte, verde scuro e lucido in primavera e color bronzo e ruggine in autunn
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
E' l'albero ideale per gli ampi viali cittadini
Descrizione Genere vastissimo, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, che comprende più di ottanta specie, sia alberi sia grandi arbusti, sempreverdi ma anche caduchi. Nella categoria alberi sono quelli che hanno […]
Descrizione Genere di grandi alberi appartenenti alla famiglia della Magnoliaceae, sono inconfondibili per le foglie lobate a forma di lira (l’antico strumento greco-romano), con quattro lobi troncati all’apice, verde brillante, […]
Descrizione Generalmente ritroviamo i maggiociondoli sotto forma di grossi arbusti, ma non mancano gli alberelli allevati per poterci sostare sotto senza problemi. Sono piante tipiche dell’ambiente collinare e montano, ma […]