Crataegus (Biancospino)

 Descrizione

I biancospini sono generalmente grossi arbusti ma occasionalmente sono reperibili nei vivai anche forme ad alberello. La particolarità dei biancospini è sicuramente la fioritura primaverile, intensa anche se breve. A seconda delle varietà può essere bianca, rosa o rossa. Producono mazzi di fiori semplici o doppi dal buon profumo.

Seguono bacche rosse altrettanto decorative nel periodo autunnale inizio inverno, amate soprattutto dagli uccelli. I fusti sono spinosi, quindi spesso si utilizzano i biancospini anche per siepi difensive antintrusione.

 Specie di Crataegus

Crataegus azarolus (Azzeruolo), vedi scheda cliccando sul nome.
Crataegus laevigata, con foglie obovate, lobate e di color verde chiaro, presenta fiori a cinque petali, bianchi o rosa chiaro, riuniti in corimbi; i frutti sono piccoli pomi cremisi, al massimo grandi un centimetro di diametro.
Crataegus monogyna (biancospino comune), largamente utilizzato come pianta da siepe, presenta foglie lucide e portamento molto ramificato e compatto; i fiori che sbocciano a maggio, sono bianchi e riuniti in corimbi.
Crataegus phaenopyrum, dal portamento eretto e conico da giovane, tende ad assumere una conformazione più arrotondata da adulto; le foglie sono lucide e di color verde scuro sulla pagina superiore, opache in quella inferiore mentre prima di cadere assumono una colorazione bordeaux, molto ornamentale.
Crataegus pinnatifida, dai frutti largamente impiegati nella cucina tradizionale cinese per la preparazione di dessert, marmellate e gelatine.

Coltivazione

Gli alberi del genere Crataegus sono piante molto rustiche e longeve, adatte sia a giardini di pianura che alpini. Amano il sole e in mezz’ombra resistono bene, ma producono meno fiori. Se occorre, irrigare in piena estate in periodi siccitosi.

Se ne può limitare lo sviluppo con opportune potature di contenimento dopo la fioritura. Amano essere piantati in lunghe siepi campestri, quindi sono piante adattissime al country garden. I fiori e le foglie sono utilizzate in erboristeria per decotti e infusioni.

Foto Gallery
_nzalori
Crataegus azarolus
Petit fleur
Fiori di Crataegus laevigata ´Paul´s Scarlet´
Crataegus monogyna
Fiori di Crataegus monogyna

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Molto belli e decorativi ma di breve durata
Dimensioni:
Fino a 6-7 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Hibiscus

 Descrizione Generalmente sono piante tropicali o per climi temperati, ma alcune specie e varietà si adattano anche alla pianura padana fino a minime di -10-15 °C. Nei vivai sono facilmente reperibili quelli […]

Castanea

 Descrizione Quasi impossibile non riconoscere un castagno da altre Fagacee. Spesso si presenta con la sua chioma ampia e arrotondata. La foglia è caduca, grande, dentata, verde scuro. E’ coltivato […]

Salix

 Descrizione Sono tantissime le specie e varietà di salici al mondo. Quasi tutte amano la vicinanza dei corsi d’acqua o comunque la loro presenza. In genere hanno forma flessuosa e […]