Carpinus (Carpino)

Descrizione
Dal genere Carpinus, sono state ricavate numerose varietà e cultivar dall’aspetto decisamente compatto e allungato, fino ad arrivare a forme colonnari fastigiate molto decorative e adatte a formare viali.
I carpini sono riconoscibili soprattutto per i numerosissimi rametti che formano intrecci quasi inestricabili. Le foglie caduche, ovali e verdi brillanti in primavera, poi decisamente più scure nella stagione calda, rimangono appese ai rami fino alla primavera, anche se secche e ormai morte, una caratteristica importante nel riconoscimento dei carpini invernali.
In natura i carpini vivono nei boschi misti dal livello del mare fino a 1200 mt di altezza. Producono amenti penduli in aprile-maggio. La corteccia è grigia e in natura la forma è piramidale.
Specie e varietà di Carpino
Carpinus betulus (foto), conosciuto anche con il nome comune di carpino bianco; la specie del genere che più si adatta ad essere impiegata come siepe.
Carpinus orientalis, che mediamente raggiunge i 9-10 metri di altezza e presenta piccole foglie lunghe 3-5 cm.
Carpinus cordata, molto usato nell´arte dei bonsai.
Carpinus japonica, dal portamento espanso con foglie oblunghe ed appuntite.
Carpinus laxiflora, dalle foglie verdi e decidue, presenta una corteccia grigia-rossastra; anche questa specie è largamente impiegata nell´arte bonsai.
Coltivazione del Carpino
La miglior caratteristica dei Carpinus è la facilità con cui si possono coltivare, ma ancor di più la loro duttilità. Infatti si potano in tutte le forme volute, conferendogli sagome regolari o geometriche, quindi pianta adatta all’arte topiaria in grande stile, anche per le dimensioni.
Non si tratta infatti di potare un bosso ma un albero che visto il vigore con cui si presenta, offre migliori risultati se lasciato crescere anche in dimensione e quindi pianta adatta ai parchi e ai giardini più grandi.
Comunemente però con i carpini si fanno ottime siepi, anche queste da potare almeno due volte all’anno per averle sempre belle e fitte. L’ideale per siepi di giardini country, dove diventa il condominio ideale per una moltitudine di uccelli. Preferisce terreni fertili e freschi, ma come abbiamo visto è pianta rustica che si sa adattare.
Foto Gallery
![]() Carpinus betulus ´Fastigiata´ |
![]() Carpinus orientalis |
![]() Carpinus cordata |
![]() Carpinus japonica
|
Betulaceae
Fino a 10-12 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Ovali, verde chiaro, durante l'inverno rimangono appese ai rami
Sole o mezz'ombra
Fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Necessaria per mantenere la forma desiderata
Descrizione Dal genere Carpinus, sono state ricavate numerose varietà e cultivar dall’aspetto decisamente compatto e allungato, fino ad arrivare a forme colonnari fastigiate molto decorative e adatte a formare viali. […]
Descrizione Abbiamo importato le prime robinie per rinverdire velocemente le scarpate ferroviarie ed ora è una delle piante più diffuse in Italia, anche là dove non si vorrebbe ci fossero. […]
Descrizione Genere di grandi alberi appartenenti alla famiglia della Magnoliaceae, sono inconfondibili per le foglie lobate a forma di lira (l’antico strumento greco-romano), con quattro lobi troncati all’apice, verde brillante, […]