Eriobotrya

Descrizione
Un genere di piccoli alberi composto da una decina di specie tutte originarie dell´Asia orientale, hanno come massimo rappresentate la Eriobotrya japonica (foto), conosciuta anche come, nespolo del Giappone o nespolo giapponese.
Pianta poco utilizzata, ma con interessanti prerogative, tra cui il fogliame grande e sempreverde. Adattabile a molte condizioni climatiche, riesce a produrre molti fiori profumati dal tardo autunno al pieno dell’inverno a cui seguono frutti simili al nespolo impiegati per confetture, marmellate e liquori.
Altre specie di Eriobotrya
Eriobotrya deflexa, sempreverde con grandi foglie color bronzo da giovani, che diventano verde scuro da adulte; albero dalla veloce crescita, può arrivare fino a 6 metri di altezza.
Eriobotrya Coppertone, riclassifica dai botanici come x Rhaphiobotrya ´Coppertone´, presenta foglie ellittiche, di color verde scuro, grappoli di fiori rosa pallido profumati, ai quali seguono i frutti primaverili a forma di pera, di color giallo-arancio, commestibili.
Coltivazione dell´Eriobotrya
Merita senz’altro più attenzione nel campo ornamentale. Lo si può reperire sia in forma di grande arbusto che di alberello impalcato a 250 cm da terra ed è una pianta adatta anche ad essere coltivata in vaso su terrazze.
Ama il terreno fertile e soleggiato, ma si adatta bene anche alla mezz’ombra. Nel vostro vivaio di fiducia lo troverete sicuramente…Se non lo vedete subito, basta chiedere.
Foto Gallery
![]() Frutti di Eriobotrya japonica |
![]() Eriobotrya japonica |
![]() Eriobotrya deflexa |
![]() x Rhaphiobotrya ´Coppertone´ |
Rosaceae
Giallo paglierino a seconda della specie, profumati
Fino a 5-6 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Grandi e coriacee, verde lucido
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Necessaria per mantenere la forma desiderata
Descrizione Conosciuto anche con il nome di acero oppio, loppio, chioppo, testuccio, è originario dell’Europa (compresa la Gran Bretagna) e del Caucaso: spontaneo in tutta Italia (tranne in alta montagna […]
Descrizione Piccoli alberelli alto fino a 7-9 mt con un diametro nella chioma di 6 mt. La fioritura è inconfondibile per il periodo molto precoce in cui avviene (inizio primavera) […]
Descrizione I ciliegi da fiore o ornamentali, sono ottimi alberelli da giardini anche piccoli. Si caratterizzano nella produzione di numerosi fiori primaverili, (da marzo a maggio a seconda delle varietà), […]