Pyrus (Pero da fiore)

 Descrizione

I peri da fiore sono un trionfo di fiori bianchi in aprile-maggio. I fiori riuniti in corimbi, ricoprono letteralmente tutti i rami e precedono l’emissione di frutticini verde scuro e poi bruni che perdurano fino all’inverno. Le foglie, caduche, a seconda della varietà, sono verde brillante in primavera, o verde grigio con una fitta lanugine a ricoprirle. In autunno virano in bellissime tonalità rosse. Il portamento può essere conico fino a 7-8 mt di altezza, ma anche pendulo.

Coltivazione

I Pyrus sono alberelli che si adattano bene ai piccoli giardini. Sono piante rustiche che ben si adattano alle più diverse condizioni ambientali, ma preferiscono senz’altro terreni fertili e profondi, ma dove assolutamente non ristagni l’acqua. Anzi possono vivere bene anche in riva al mare e con scarsità di acqua. Per eliminare rami rotti o danneggiati si consiglia d’intervenire in inverno ma per una corretta potatura di formazione il periodo è la fine dell’inverno.

Foto Gallery
Pyrus calleryana ´Bradford´ Ornamental Pear
Pyrus ussuriensis (Chinese Pear) - cultivated
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Magnifica fioritura primaverile prima dell'emissione delle foglie
Dimensioni:
Fino a 7-8 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Verde brillante in primavera, o verde grigio
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a - 20° C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Curiosità:
Schede Correlate

Chorisia

 Descrizione Genere di grandi alberi appartenenti alla famiglia delle Bombacaceae, si rende inconfondibile per il tronco enorme alla base e ricoperto di aculei. Pianta dal fogliame semipersistente originaria del Sud […]

Laburnum

 Descrizione Generalmente ritroviamo i maggiociondoli sotto forma di grossi arbusti, ma non mancano gli alberelli allevati per poterci sostare sotto senza problemi. Sono piante tipiche dell’ambiente collinare e montano, ma […]

Acacia

 Descrizione In generale hanno fogliame sempreverde e sono adatte a climi temperati e caldi, mentre nelle posizioni fredde del nord vanno assolutamente riparate d’inverno. Fa parte del genere Acacia la comunissima […]