Gleditsia
Descrizione
Alberi e alberelli dalla chioma larga, per ombra leggera, talvolta conica. Sono leguminose e quindi producono baccelli dopo la fioritura primaverile, minuta e poco appariscente. In genere hanno spine su tutti rami. Il fogliame è la parte più interessante del genere Gleditsia; a prima vista sono piccole e ovali ma osservando con attenzione si nota che sono riunite in una sola foglia ben più ampia di 20-30 cm di lunghezza, come le acacie.
Nella Gleditsia triacanthos ´Sunburst´, sono di un bel giallo intenso in primavera che virano al verde d’estate. Mentre le altre specie e varietà sono verdi in primavera estate e giallo-bruno in autunno.
Altre specie e varietà di Gleditsia
Gleditsia caspica, con foglie pennate o bipennate, fiori verdastri e tronco ricoperto di numerose spine ramificate, lunghe 15 cm e più.
Gleditsia japonica, con foglie decidue a formare una folta chioma nella parte alta della pianta; il portamento è eretto.
Gleditsia triacanthos ´Ruby Lace´, molto ornamentale, presenta foglie giovani di color rosso rubino, che creano un bel contrasto con quelle “più vecchie” di color verde-bronzo.
Coltivazione
Tutte le Gleditsia amano il sole e i terreni abbastanza fertili, ma possono adattarsi a condizioni meno fortunate, anche in grandi vasi. Resistono bene ai geli invernali, anche in terreni calcarei e asciutti.
Sono perfette per piccoli giardini data la lentezza nella crescita e per le forme da adulte a palchi orizzontali. Concimare in autunno e primavera con concime organico e irrigare, solo se necessario, in piena estate.
Foto Gallery
Caesalpiniaceae
Piccoli e insignificanti
Fino a 7-8 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Composto e simile a quello di certe felci, verde brillante che vira al giallo in autunno
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile e ben drenato
Non necessaria
Descrizione Con oltre 800 specie diverse, il Ficus è uno dei generi di alberi più diffusi al mondo, soprattutto nelle parti calde o temperate del pianeta. Numerose specie diventano veramente […]
Descrizione I sorbi sono alberelli dal fogliame caduco composto e vellutato: verde scuro e bianco argento, che in autunno vira al rosso bruno e giallo oro. L’altezza non supera mai […]
Descrizione I faggi sono un genere di alberi molto diffuso in tutto il mondo raggiungendo altezze anche imponenti di 20-22 mt; non mancano però le specie e varietà a sviluppo […]