Alnus (Ontano)

Descrizione
Ovvero gli ontani; un genere che raggruppa piante dall’aspetto conico più simile alle conifere che ad una latifoglia, ma anche alberi che assomigliano a grandi arbusti. Generalmente amano i terreni pregni d’acqua, anche se sanno adattarsi con pazienza alle situazioni più diverse. Tutti producono in primavera degli amenti simili a quelli del nocciolo: gialli, giallo-verdi, violacei a seconda della specie. Il legno al taglio è rosso.
Specie di Ontano
Alnus cordata, tipico dell´Italia del sud e conosciuto con il nome comune di Ontano napoletano, presenta foglie alterne con margine dentato e chioma mediamente espansa.
Alnus glutinosa, conosciuto anche come Ontano nero o Ontano comune, che negli esemplari più vetusti, può raggiungere un´altezza di 25 metri, presenta foglie obovate e corteccia grigio-bruno.
Alnus incana (Ontano bianco), presenta foglie ovate allungate e corteccia grigiastra.
Alnus rubra, endemico del America del nord e del Messico, dove esistono esemplari alti più di 30 metri, presenta corteccia grigiastra fessurata color ruggine e foglie ovate con margini seghettati.
Alnus viridis (Ontano verde), di dimensioni contenute rispetto agli altri ontani, raggiunge altezze massime di 3-4 metri, con foglie verde brillante sulla pagina superiore e più chiare in quella inferiore.
Coltivazione dell´Ontano
Amanti dell’acqua, gli ontani in natura vivono accanto ai fossi, alle paludi e nei ristagni di acqua del bosco; quindi per averli in giardini o parchi di buone dimensioni si ricorda di non fargli mai mancare questo prezioso elemento con frequenti irrigazioni. Inoltre preferiscono terreni non calcarei.
Il clima migliore è quello delle Prealpi, o comunque assolutamente non torrido in estate. Solo l’Ontano bianco, (Alnus incana), si adatta bene alle situazioni più asciutte e calde.
Foto Gallery
![]() Alnus cordata |
![]() Alnus incana |
![]() Alnus rubra |
![]() Alnus viridis |
Betulaceae
Amenti simili a quelli del nocciolo
Fino a 20-25 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Evitare periodi siccitosi prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Ovali, verde scuro
Sole o mezz'ombra
Fino a -25 °C
Umido e fresco
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Genere vastissimo, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, che comprende più di ottanta specie, sia alberi sia grandi arbusti, sempreverdi ma anche caduchi. Nella categoria alberi sono quelli che hanno […]
Descrizione Originario di Cina, Taiwan e Giappone, l´Acer buergerianum, presenta una chioma da ovale ad arrotondata, con foglie trilobate, da ciò il nome comune di acero tridente, con tre nervature […]
Descrizione Sono leguminose rappresentate da quel meraviglioso e piccolo albero che è la mimosa o acacia di Costantinopoli. Si tratta infatti di alberi non molto alti, dalla chioma semiarrotondata e […]