Malus (Melo da fiore)

Descrizione
I meli da fiore sono quanto di meglio per avere fioriture precoci e abbondanti. Un trionfo per gli occhi quindi che dall’inizio della primavera possono già godere dei fiori rosa, rossi, bianchi semplici o semidoppi che ricoprono le ramificazioni non ancora fogliate.
Il fogliame che appare subito dopo è di un bel verde scuro (colorato in molte varietà), ma colorato in autunno. In alcune varietà i frutti intensamente colorati che seguono stanno appesi fino all’inverno inoltrato.
La forma tipica del melo da fiore è di un piccolo albero con ramificazioni dense e dalla forma globosa un po’ allargata (altezza massima 6-7 mt) . Non mancano tra i Malus comunque forme lievemente pendule o addirittura piangenti.
Ovviamente nei vivai sono reperibili tutte le varietà in forma di arbusto, adatti anche alla coltivazione in vaso su terrazzo.
Specie e varietà Melo da fiore
Tra le varie specie appartenenti a questo genere, ricordiamo: Malus × atrosanguinea, Malus coronaria, Malus floribunda, Malus hupehensis, Malus x purpurea, Malus sargentii e Malus tschonoskii.
Coltivazione del Melo da fiore
I meli da fiore si accontentano di poco; sole, terreno fertile e non troppo calcareo. Viste le dimensioni contenute sono molto adatti ai piccoli giardini e addirittura alla coltivazione in grossi mastelli.
Da tenere sotto controllo sono invece gli insetti e le micosi: afidi e oidio in primo luogo. Intervenire con blandi insetticidi biologici come il piretro naturale per gli afidi e con propoli idroalcolica mescolata a zolfo per il mal bianco.
Le potature sono necessarie solo per mantenere la forma e la pulizia della pianta, quindi tagliare con forbici ben affilate durante l’inverno allo scopo di eliminare i rami rotti e danneggiati.
Foto Gallery
![]() Malus floribunda |
![]() Malus floribunda |
![]() Malus Purpurea |
Rosaceae
Rosa, rossi, bianchi semplici o semidoppi che ricoprono le ramificazioni non ancora fogliate
Fino a 10-12 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Verde scure (colorato in molte varietà), ma colorate in autunno
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Alberi dalla chioma globosa, larga e con foglie piccole, rotonde e sempreverdi. Fioritura primaverile con piccoli fiori rossi. Frutti commestibili simili a baccelli lunghi 30 cm marrone scuro da […]
Descrizione Genere di alberi originari della Cina, appartengono alla famiglia delle Scrophulariaceae e sono caratterizzati da un portamento maestoso con altezze fino a 15 metri. L’unica specie reperibile nei vivai […]
Descrizione Tipiche dei boschi del nord Europa riescono bene anche nelle situazioni più asciutte del sud, soprattutto se piantate nelle posizioni meno esposte al sole del giardino. Una caratteristica fondamentale […]