Tilia (Tiglio)
![](https://www.piantevivai.com/wp-content/uploads/2017/12/20110331224837.jpg)
Descrizione
Alberi caduchi dagli innegabili pregi di rusticità e rapidità di accrescimento, si accomunano per le foglie cuoriformi (cordate); la fioritura primaverile molto profumata, costituita da piccole infiorescenze bianche o giallastre, pendule su peduncoli trattenuti da ampie brattee, le quali d’autunno svolazzano al vento portando lontano i semi.
La forma dei tigli è di solito conica o colonnare allargata, con rami robusti e, nelle specie selvatiche, con una vigorosa emissione di polloni dalla base. Non mancano però le varietà fastigiate o quelle piangenti, oppure quelli con fogliame argentato, così come le nuove varietà a portamento più compatto e nessuna produzione di polloni.
Principali specie di Tiglio
Tilia americana, con chioma a cupola, presenta rami spesso penduli che da giovani sono di color verde-rossastro, mentre diventano grigio-bruni con l´età; la corteccia è leggermente fessurata, e va dal color grigio al marrone chiaro. Le foglie sono semplici, alternate e ovate o cordate; i piccoli fiori, profumati, sono bianco-giallastri.
Tilia cordata, presenta foglie di color verde scuro, lucide, ovato-cordate e piccoli fiori profumati, bianco-gialli; di origini europee, Italia compresa, raggiunge un altezza massima di 20-25 metri con diametro della chioma di 10-12.
Tilia x europaea, un ibrido con foglie e fiori, assomiglianti a quelle dei “genitori” (Tilia cordata e Tilia platyphyllos), può raggiungere i 30-40 metri di altezza con tronco di diametro di quasi 2 metri.
Tilia platyphyllos, conosciuto anche con il nome comune di tiglio nostrano, presenta foglie cuoriformi, tomentose sulla pagina inferiore e fiori che sbocciano in giugno-luglio di color bianco-giallo; l´altezza massima è 20-30 metri, con chioma del diametro di 10-12.
Tilia tomentosa, così denominata per l´aspetto vellutato della pagina inferiore delle sue foglie; produce in luglio-agosto, infiorescenze pendule di colore bianco. Altezza massima 15-20 metri con diametro della chioma di 10-12.
Coltivazione
Cresce su tutti i terreni con preferenza per quelli a pH neutro, profondi e ben drenati. Sono alberi rustici che sopportano con caparbietà tagli o potature vigorose, così come le rotture dovute al carico di neve o al vento. Subiscono spesso l’attacco di vari insetti che superano generalmente senza conseguenze.
I tigli sono le piante ideali per formare viali, ma tenendo in considerazione che le specie e varietà più vigorose possono raggiungere facilmente i 20-25 mt di altezza, e i 10-12 metri di diametro, in una ventina di anni. Il tiglio, come albero da isolare in un parco o in grande giardino, può essere accompagnato da una ampia macchia di cespugli e da tappezzanti erbacei o arbustivi.
Foto Gallery
![]() Tilia americana |
![]() Tilia cordata |
![]() Tilia x europaea |
![]() Tilia platyphyllos |
Malvaceae
Piccole infiorescenze bianche o giallastre, pendule su peduncoli trattenuti da ampie brattee
Fino a 30-40 mt di altezza gli esemplari di Tilia x europaea
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Cuoriformi (cordate)
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
I fiori sono tradizionalmente utilizzati nella preparazioni erboristiche
Descrizione Genere di alberi originari della Cina, appartengono alla famiglia delle Scrophulariaceae e sono caratterizzati da un portamento maestoso con altezze fino a 15 metri. L’unica specie reperibile nei vivai […]
Descrizione Uno degli alberi più diffusi in città per la sua resistenza all’inquinamento. Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono l’aspetto dei Platanus, più vetusti, maestoso […]
Descrizione I pioppi sono piante che caratterizzano le pianure del nord e centro Italia, talvolta imponenti e di rapida crescita utilizzati perlopiù per la produzione di cellulosa (Populus x euro […]