Abelia x grandiflora

 Descrizione

Ibrido rustico, dal portamento espanso, presenta rami (rossastri) leggermente ricadenti, foglie ovate, leggermente appuntite di color verde brillante. Fiorisce da giugno ad ottobre con una moltitudine di piccoli fiori (2-2,5 cm), tubulari, di color bianco e rosa, leggermente profumati. Mediamente raggiunge un´altezza di 100-150 cm.

 Varietà

Abelia x grandiflora ´Francis Mason´, un tempo definita Abelia x grandiflora ´Variegata´, appunto per il fogliame che è variegato verde e giallo.
Abelia x grandiflora ´Kaleidoscope´, con  fiori grandi, bianchi, profumati e foglie variegate gialle con la parte centrale verde, che mutano di colore nel corso dell´anno.
Abelia x grandiflora ´Prostrate White´, conosciuta anche con il nome comune di Abelia prostrata, presenta aggraziati rami arcuati e foglie lucide di color verde scuro che virano in autunno verso il porpora. Produce grappoli di fiori bianco-rosati che assumo una colorazione marcatamente più rosea sul finire dell´estate.
Abelia x grandiflora ´Sherwoodii´, con fogliame lucido verde scuro, che vira verso il verde-violaceo in autunno. Produce fiori primaverili campanulati bianchi con sfumature rosa. Altezza 90-120 cm per 120-150 cm di larghezza.

 Coltivazione

È raccomandato posizionare le Abelia grandiflora in luoghi semi soleggiati e caldi, in quanto non sopportano inverni rigidi. Innaffiare regolarmente in estate e soprattutto in caso di prolungata siccità. Adatta a terreni fertili, si inserisce bene nei giardini rocciosi, come tappezzante, ottima in vasi su terrazzo.

 

 Foto gallery
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Caprifoliaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Gaultheria

 Descrizione Le due specie di maggior successo ma purtroppo poco utilizzate e conosciute sono senz’altro la Gaultheria procumbens (foto) e la Gaultheria mucronata. Sono ambedue sempreverdi con foglie coriacee verde […]

Ceanothus

 Descrizione Se cerchiamo arbusti a fiori blu o azzurri ecco forse i rappresentanti più belli di questo colore. Al genere Ceanothus, appartengono specie sempreverdi ma anche caduche. Le foglie sono […]

Callistemon

 Descrizione Di origini australiane, il genere Callistemon annovera solo arbusti sempreverdi. Le foglie sono strette e lunghe, appuntite, verde scuro, in certe varietà profumate di limone. I fiori sono la […]