Gardenia

Descrizione
Genere di arbusti sempreverdi a lento accrescimento di cui sono reperibili poche specie nei vivai, ma tutte di indubbio fascino retrò. I fiori bianchi, grandi e profumatissimi, semplici ma doppi in alcune varietà, sono quanto di più bello si possa coltivare in giardino o sul terrazzo.
Anche il portamento compatto e il fogliame lucido e un po’ coriaceo contribuiscono alla bellezza di queste piante. Non raggiungono mai grandi dimensioni, al massimo crescono fino a 150 cm di altezza (gli esemplari più vecchi e ben coltivati).
Principali specie e varietà di Gardenia
Gardenia jasminoides, con corteccia grigiastra e foglie verdi, lucide e con nervature ben marcate.
Gardenia jasminoides ´Kleim´s Hardy´ (foto), una varietà più resistente al freddo rispetto alle altre Gardenie, e di piccola taglia, presenta foglie verde scuro e fiori semplici, dal profumo inebriante. Fiorisce per tutta l´estate.
Gardenia magnifica, con foglie lucide di color verde scuro e fiori bianchi che sbocciano nella primavera inoltrata.
Gardenia thunbergia, con fiori profumati e frutti molto decorativi.
Coltivazione Gardenia
Non tutti i climi e terreni vanno bene per le Gardenie. Adorano vivere in un substrato ricco di humus, acido e umido ma senza ristagni costanti. Da non piantare assolutamente in pieno sole, dove sembrano mortificarsi velocemente ingiallendo il fogliame.
Curare anche la concimazione che non deve assolutamente contenere calcare e una moderata quantità di azoto. Magari alternandola con apporti di ferro chelato o solfato (attenzione a non macchiare le foglie). In genere non sopportano temperature invernali al di sotto dei 4-5 °C. Evitare il più possibile le potature.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rubiaceae
Bianchi, grandi e profumatissimi, semplici ma doppi in alcune varietà
Non superano i 130-150 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico. Solfato di ferro all'occorrenza
Fogliame lucido e un po’ coriaceo
Ombra o mezz'ombra
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 3-4 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato con PH acido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Sempreverdi particolarmente ornamentali per il portamento compatto e globoso, con foglie lanceolate, coriacee e verde scuro-lucente. Particolarmente belle soprattutto in primavera per i fiori bianco-crema e profumati, riuniti in […]
Descrizione La specie più utilizzata di questo arbusto spinoso e non privo di attrattiva è l’Hippophae rhamnoides (foto), ovvero l’olivello spinoso. E’ facilmente riconoscibile per il portamento eretto (ma se […]
Descrizione L’unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è il Clerodendrum trichotomum (foto), arbusto deciduo dalla forma espansa o allungata, dalle foglie ovali e ampie; ma l’aspetto […]