Callistemon ´Masotti´

 Descrizione

Di medie dimensioni, la Callistemon ´Masotti´ è un arbusto coltivato per la sua bellissima fioritura estiva, con fiori simili ad uno “spazzolino” di color rosso vivo, che sbocciano alla fine dei rami. Le foglie sono strette, lunghe, appuntite e di color grigio-verde. Se stropicciate emanano una caratteristica fragranza di limone. Il fogliame è persistente.

Coltivazione

Il terreno dovrà essere fertile, ben drenato e con un pH assolutamente non calcareo. La Callistemon ´Masotti´, andrà esposta in pieno sole e andrà ricoverata in un luogo protetto durante il periodo invernale, dato che mal sopporta temperature sotto lo zero. Di lenta crescita, una potatura frequente delle cime, stimola i nuovi ricacci con conseguente fioritura. Quindi potare a fine inverno e a metà estate. Senza particolari esigenze di irrigazione, si procederà ad annaffiarla solo quando necessario e nel periodo estivo. Concimarla in primavera ed autunno con del concime orgaico. Una pianta molto rustica, se non fosse per la scarsa resistenza al freddo.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Myrtaceae
Fiori:
a ´spazzolino´ color rosso vivo
Dimensioni:
Irrigazione:
solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
primavera e autunno con concime organico
Foglie:
strette, lunghe, appuntite, aromatiche
Esposizione:
pieno sole
Temperature:
mai sotto lo zero
Terreno:
fertile e ben drenato
Potatura:
una potatura frequente delle cime, stimola i nuovi ricacci
Curiosità:
Schede Correlate

Laurus

 Descrizione C’è un po’ di confusione tra gli appassionati ma proviamo a mettere ordine. I Laurus non sono da confondere con i Prunus Laurucerasus ovvero il Lauroceraso da siepe. La […]

Photinia

 Descrizione Sempreverde dal portamento eretto e compatto, il fogliame è ovale, lucido, coriaceo e dentato. La caratteristica fondamentale sono appunto le foglie che in primavera, da giovani, presentano una intensa […]

Pittosporum

 Descrizione Arbusti sempreverdi, vigorosi dal portamento arrotondato, allungato, ma anche prostrato a seconda della specie e varietà. Le foglie sono quasi sempre ovali o oblunghe o lanceolate, ricurve ai bordi […]