Caryopteris

Descrizione
Dal punto di vista ornamentale l’unico rappresentante valido di questo genere è un incrocio tra due specie del medesimo genere che hanno dato vita a Caryopteris x clandonensis. Da questo sono state selezionate alcune varietà che si differenziano per l’intensità di colorazione dei fiori e per il fogliame più o meno variegato.
Si tratta comunque di piccoli arbusti (non più alti di 130 cm) dalla forma globosa e dall’aspetto morbido come una nube. L’effetto è reso anche dal colore del fogliame (aromatico) caduco e stretto, appena seghettato, verde grigio che in certi momenti è quasi azzurro.
Così come i fiori, abbondanti, blu intenso (dal quasi porpora all’azzurro a seconda della varietà), piccoli ma riuniti in dense infiorescenze portate agli apici dei rametti flessuosi, da metà a fine estate.
Principali varietà
Caryopteris x clandonensis ´Grand Bleu´ (foto), che fiorisce in tarda estate.
Caryopteris x clandonensis ´Heavenly Blue´, con fiori azzurro-viola che fioriscono da fine estate fino all´autunno.
Caryopteris x clandonensis ´White Surprise´, con fiori blu-azzurro e foglie verdi variegate bianco crema.
Caryopteris x clandonensis ´Worcester Gold´, con foglie che virano al giallo e fiori blu.
Coltivazione Caryopteris
I Caryopteris amano il sole, per poter fiorire meglio, anche se si adattano a diversi tipi di terreno, ma fertile e ben drenato, anche se un po’ calcareo e argilloso. Si utilizzano per siepi miste non troppo alte, in giardini o macchie dedicate alle farfalle e alle api in particolare e anche come piante singole in vaso.
Unico neo la temperatura che d’inverno non dovrebbe scendere sotto i -8° -10° C. Irrigazioni di soccorso in caso di siccità e concimazione annuale autunnale con concime organico. Si potano a fine inverno anche severamente tagliando basso e lasciando solo le prime gemme. Da qui si sviluppano i lunghi getti semilegnosi che vanno a fioritura d’estate.
Caryopteris x clandonensis ´Heavenly Blue´
Lamiaceae
Piccoli, riuniti in grappoli o infiorescenze blu o azzurre
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Caduco e stretto, appena seghettato, verde grigio che in certi momenti è quasi azzurro
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -10 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Arbusti originari del bacino mediterraneo, del genere fa parte l’unica specie coltivata a scopo ornamentale, che è Nerium Oleander, ovvero l´oleandro; di questa specie sono reperibili nei vivai un […]
Descrizione Arbusti inconfondibili, sia per l´eleganza del fogliame persistente, verde scuro e lucido, sia per le stupende fioriture, che a seconda delle varietà, possono variare dal bianco puro al rosso […]
Descrizione Oltre alle specie arboree, sono reperibili nei vivai (se pur con difficoltà) alcune varietà arbustive particolarmente interessanti per le cortecce colorate o gli amenti maschili primaverili estremamente decorativi: giallo-oro, […]