Arbutus (Corbezzolo)

Descrizione
Gli Arbutus, conosciuti anche con il nome di corbezzoli, si presentano generalmente come grandi arbusti sempreverdi che possono raggiunger i 5-6 metri di altezza e in rari casi fino a 10 metri. Sono tipici della macchia mediterranea e si riconoscono facilmente dagli altri arbusti per le foglie lanceolate, lievemente dentate, color verde intenso e lucide.
I fiori piccoli e a forma di campanella sono bianchi e appaiono contemporaneamente ai frutti. Questi sono sferici, rugosi, rossi e soprattutto commestibili (ma è consigliato non abusarne).
I corbezzoli sono quindi arbusti estremamente interessanti e decorativi sia per il fogliame sia per i frutti penduli. Inoltre la corteccia si squama a fine primavera scoprendo un legno color rosso cannella.
Principali specie e varietà di Corbezzolo
A. andrachne, conosciuto anche con il nome comune di corbezzolo greco.
A. x andrachnoides (Corbezzolo di Cipro), che può raggiungere i 7-8 metri di altezza.
A. unedo e varietà, come ad esempio A. unedo f. rubra, sempreverde dalla crescita lenta, corteccia ruvida di color cannella, foglie coriacee, lucide, di color verde e fiori color rosso-rosati.
Coltivazione del Corbezzolo
I corbezzoli amano il sole e terreni molto ben drenati, anche sabbiosi e rocciosi e mal sopportano i terreni calcarei.
Tutte le specie desiderano il caldo con minime invernali non inferiori a 7° C e per gli impianti in luoghi molto ventosi si consiglia l’utilizzo di pali tutori per la messa a dimora.
Si tratta comunque di piante abbastanza rustiche che possono essere impiegate in zone collinari del nord Italia non nei fondovalle.
Meglio non ricorrere alla potatura e solo per eliminare rami vecchi e danneggiati. Se ne consiglia la piantagione in autunno.
Foto Gallery
![]() Arbutus unedo |
Ericaceae
Bianchi, piccoli e campanulati
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Verde intenso, lucide e lanceolate
Sole e riparata dai venti freddi
Mai inferiore ai 7 °C
Assolutamente non calcareo
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
I suoi fiori sono il simbolo dell´ospitalità
Descrizione Arbusti dal portamento eretto e abbastanza compatto, che da maturi possono diventare globosi. Le foglie sono simili a quelle del ribes: caduche, ovali, trilobate. In Physocarpus opolifolius ´Diabolo´, le […]
Descrizione Arbusti originari del bacino mediterraneo, del genere fa parte l’unica specie coltivata a scopo ornamentale, che è Nerium Oleander, ovvero l´oleandro; di questa specie sono reperibili nei vivai un […]
Descrizione Genere di arbusti compatti e sempreverdi, molto ornamentali per il fogliame verde scuro e lucido, bronzato, rosso o rosso vivo a seconda della varietà, in primavera, ma che in […]