Chaenomeles (Cydonia)

 Descrizione

I Chaenomeles, chiamati anche Cydonia, sono facilmente riconoscibili per i fiori precocissimi, di solito prima delle foglie, rossi, rosa o bianchi a forma di coppa. In certe annate sono veramente tanti, da ricoprire quasi tutti i rami. Da questi si sviluppano (non molti per la verità) frutti simili a mele, che possono andar bene per farci gelatine o marmellate aromatiche.

Le foglie sono ovali e verde scuro, lucide, caduche. Il portamento è globoso, a volte molto allargato, spesso disordinato con rami intricati, spinosi.

Le origini sono orientali e infatti vengono detti anche cotogni giapponesi. L’altezza varia a seconda della varietà, da 80 a 250 cm.

 Principali specie e varietà di Cydonia

Chaenomeles japonica, dalla fioritura abbondante da marzo ad aprile con fiori di color rosso intenso.
Chaenomeles speciosa (foto), con un buon sviluppo, sia in altezza sia in larghezza.

I molti ibridi di Chaenomeles x superba, come ad esempio:
Chaenomeles x superba ´Crimson and Gold´, con fiori invernali color rosso scuro.
Chaenomeles x superba ´Cameo´, con stupendi fiori doppi color pesca.
Chaenomeles x superba ´Pink Lady´, con fiori di colore rosa scuro con fioritura precoce invernale.

 Coltivazione Cydonia

Sono arbusti eccezionali, resistono anche in situazioni estreme di esposizione carente (ombra), freddo e siccità. I Chaenomeles non sopportano l’acqua in eccesso e quindi bisogna curare il drenaggio soprattutto in terreni argillosi.

I cotogni giapponesi amano appoggiarsi ad una recinzione, mentre isolati in una aiuola non fanno una gran figura; molto meglio mescolati ad altri arbusti a formare una siepe campestre da fiore, in questo caso scegliere le varietà più allungate.

Meglio non coltivarli in terre a pH alcalino o calcarei.

Potare dopo la fioritura e vigorosamente per evitare le ramificazioni troppo aggrovigliate.

Foto Gallery
Chaenomeles japonica
Chaenomeles japonica

Chaenomeles speciosa Moerloosei


Chaenomeles speciosa Nivalis

Chaenomeles japonica (Tunb.) Lindl.
Chaenomeles japonica
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Precocissimi, rossi, rosa o bianchi a forma di coppa
Dimensioni:
Da 80-100 cm fino a 2-3 mt
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovali e verde scuro, lucide, caduche
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Curiosità:
Schede Correlate

Skimmia

 Descrizione Sempreverdi particolarmente ornamentali per il portamento compatto e globoso, con foglie lanceolate, coriacee e verde scuro-lucente. Particolarmente belle soprattutto in primavera per i fiori bianco-crema e profumati, riuniti in […]

Crataegus

 Descrizione I biancospini sono degli arbusti caducifogli dalla forma arrotondata, espansa e opportunamente formati sono reperibili anche ad alberello. Si riconoscono per le foglie lobate. Ma soprattutto per i piccoli […]

Euonymus

 Descrizione Tra gli arbusti ornamentali è uno dei generi che comprende più specie e varietà, sia caduche sia sempreverdi. Le forme e dimensioni sono tante e molto variabili, utili per […]