Edgeworthia

 Descrizione

La specie Edgeworthia chrysantha (foto), è uno degli arbusti dalla fioritura più precoce infatti già a fine gennaio inizio febbraio, produce fiori giallo crema, imbutiformi e lievemente appiattiti e tomentosi, riuniti in mazzetti sui rami ancora spogli. Il profumo che emanano è intenso e avvertibile anche a qualche metro di distanza.

Le foglie che seguono sono caduche, ovali e allungate, verde chiaro.

Il portamento è arrotondato con ramificazioni rade dall’aspetto ordinato.

In Cina e Giappone veniva utilizzata per la produzione della carta moneta e infatti la specie è conosciuta anche come Edgeworthia papyrifera.

 Altre varietà di Edgeworthia

Edgeworthia chrysantha ´Grandiflora´, con fiori simili alla specie tipo, ma leggermente più grandi.
Edgeworthia chrysantha ´Red Dragon´, dal fogliame color verde oliva e fiori dal profumo intenso e dolciastro con sommità delle infiorescenze color rosso vivo.

 Coltivazione

Pianta tutto sommato rustica e adatta a vivere in pieno sole e in mezz’ombra, anche in climi freddi desidera un terreno a pH neutro e lievemente acido, senza ristagni d’acqua. Si utilizza preferibilmente come pianta singola da valorizzare per la fioritura precoce e profumata.

Gli si può dedicare un’aiuola abbinandovi arbusti medio bassi con fioritura posticipata rispetto alla protagonista e erbacee tappezzanti fin sotto la sua chioma.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Thymelaeaceae
Fiori:
Imbutiformi e lievemente appiattiti e tomentosi, riuniti in mazzetti, giallo crema. Profumati
Dimensioni:
Generalmente non superano i tre metri di altezza
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico. Solfato di ferro all´occorrenza
Foglie:
Caduche, ovali e allungate, verde chiaro
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato con pH acido
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
In Cina era utilizzata per la produzione di carta moneta
Schede Correlate

Philadelphus

 Descrizione Il genere comprende arbusti caduchi dal portamento eretto, ma in parte ricadente. Le foglie sono ovali, verde scuro. I Philadelphus sono facilmente riconoscibili in fioritura per il gran numero […]

Ruscus

 Descrizione Il vero pungitopo, Ruscus aculeatus (foto), dalla forma eretta, è un arbusto sempreverde, con foglie aculeate verdi e appiattite dette cladodi. Mentre nel Ruscus hypoglossum (forma ricadente) i cladodi (fusti trasformati […]

Potentilla

 Descrizione Un vasto genere che comprende anche piante erbacee perenni (vedi la sezione erbacee), anche se normalmente i giardinieri considerano solo le forme arbustive come valide per l’utilizzo in giardino. […]