Perovskia

Descrizione
Non si tratta di un vero e proprio arbusto ma piuttosto è un suffrutice. Il portamento è eretto con lunghi rami assurgenti alti fino a 150 cm. Da questi si sviluppano foglie caduche profondamente lobate, verde grigio e aromatiche.
I fiori, prodotti da fine estate a ottobre, sono molto piccoli tubulari e labiati, lilla azzurri o blu violetto, sono raggruppati in lunghe e strette pannocchie, anche queste fortemente aromatiche.
Principali specie e varietà
Perovskia abrotanoides, con fiore blu che fiorisce in estate.
Perovskia atriplicifolia (foto), con foglie dentate, grigio-verdi, molto aromatiche e fiori riuniti in pannocchie di color azzurro-violetto.
Perovskia atriplicifolia ´Little Spire´, culrivar semi-nana, cresce al massimo dai 60 ai 90 cm, e inizia a produrre fiori blu-viola a partire da giugno.
Perovskia atriplicifolia ´Blue Spire´, con altezza massima di 1,2 metri per altrettanti di larghezza, è una pianta vigorosa, con foglie aromatiche color grigio-verde, che produce fiori blu scuro, da fine estate fino ad autunno inoltrato.
Perovskia atriplicifolia ´Longin´, con fiori blu-lavanda, tipici della specie, presenta un portamento eretto, foglie argentee e foglie non dentate.
Coltivazione
Le Perovskia amano le posizioni calde e soleggiate e sono piante rustiche. È consigliato potare vigorosamente la parte aerea, lasciando solo i primi 5-10 cm da cui si svilupperà la nuova vegetazione.
In luoghi ventosi è bene sorreggere le piante con appositi tutori. Concimare in autunno e primavera con fertilizzante a lenta cessione. Irrigare solo in piena estate o per periodi con prolungate assenze di piogge.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Lamiaceae
Piccoli, tubulari e labiati, lilla azzurri o blu violetto
Da 60-90 cm di Perovskia atriplicifolia 'Little Spire', fino a 150-180 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Caduche, profondamente lobate, verde grigio
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
A fine inverno per stimolare la nuova fioritura e per eliminare i rami rotti dalla neve
È conosciuta anche con il nome di salvia russa
Descrizione Oltre alle specie arboree, sono reperibili nei vivai (se pur con difficoltà) alcune varietà arbustive particolarmente interessanti per le cortecce colorate o gli amenti maschili primaverili estremamente decorativi: giallo-oro, […]
Descrizione A torto poco utilizzata, meriterebbe senz’altro più attenzione da parte di tutti i giardinieri per la esuberante fioritura estiva. L’unica specie ornamentale è la Lespedeza thunbergii (foto), una leguminosa dalla […]
Descrizione Le Aralia, si riconoscono facilmente dagli altri arbusti per le enormi foglie composte verde scuro, lunghe anche più di 1 metro che virano in calde tonalità in autunno. In […]