Convolvulus (Convolvolo)

Descrizione
E’ una specie sempreverde che colpisce per le foglie grigio-verdi, argentate, tomentose e per i fiori simili a larghe campane, bianchi o rosati.
Unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è il Convolvulus cneorum (foto).
Hanno il pregio di fiorire a lungo, in genere da metà primavera a tutta l’estate. Non raggiunge mai grandi dimensioni e al massimo sale fino a 80 cm. Il portamento è però compatto e globoso allargato.
Altre specie e varietà di Convolvolo
Convolvulus cneorum ´Snow Angel´, con foglie setose grigio-verdi dai riflessi argentei e fiori bianchi estivi racchiusi in boccioli bianco-rosati.
Convolvulus althaeoides, con fiori di color rosa a forma di imbuto, di 3-4 centimetri di larghezza.
Convolvulus cantabricus e Convolvulus sabatius, con fiori di varie tonalità dall´azzurro al viola.
Coltivazione Convolvolo
Il suo ambiente ideale è caldo e rivolto a sud, in giardini rocciosi o in riva al mare. Non mancano però esempi di adattamenti più o meno caparbi in zone a lui poco congeniali, come il nord Italia, o la pianura padana. In queste situazioni dedicargli una posizione riparata, addossato ad un muro caldo e con il terreno molto ben drenato.
Si possono fare potature di ringiovanimento al fine di eliminare rami vecchi e improduttivi e per stimolare la produzione di nuova vegetazione. Concimare in autunno con humus o compost (anche per proteggere l’apparato radicale) e in primavera con concime a lenta cessione.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Convolvulaceae
Simili a larghe campane, bianchi o rosati
Non superano i 70-80 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Sempreverdi, grigio-verdi, argentate, tomentose
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -5 °C. Riparare la base con paglia o strame fogliare
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Di ringiovanimento al fine di eliminare rami vecchi e improduttivi
Descrizione La quasi totalità degli agrifogli da giardino è sempreverde, anche se non mancano nel genere le specie caduche. La bellezza delle foglie coriacee, spinose o dentate, verde scuro o […]
Descrizione Arbusti sempreverdi o caducifogli che comprendono anche molte specie rampicanti, vedi Lonicera nella sezione piante rampicanti. Nei vivai sono reperibili sia le specie e varietà a forma eretta e […]
Descrizione Genere di arbusti che comprende alcune specie prostrate e altre decisamente più assurgenti, fino ad arrivare ad altezze massime di 4-6 mt, per gli esemplari selvatici della macchia mediterranea: […]