Berberis

 Descrizione

Il Berberis è un ampio genere che comprende specie sempreverdi e a foglia caduca spesso spinosi. L’aspetto è arrotondato, allargato e talvolta molto compatto nelle varietà più nane; le specie ornamentali raggiungono al massimo l’altezza di 2 metri.

Hanno foglie piccole, coriacee, da ovali a lanceolate, con colorazioni variabili dal verde intenso al rosso porpora. Quelle caduche presentano una colorazione del fogliame autunnale molto interessante talvolta spettacolare.

Tutte le specie e varietà hanno piccoli fiori arancio o gialli.

 Principali specie e varietà di Berberis

Berberis darwinii, con piccoli fiori color giallo-arancio e bacche blu.
Le molte varietà di Berberis thunbergii, come ad esempio la Berberis thunbergii ´Atropurpurea´, con le caratteristiche foglie color porpora, piccole e ovate.
Berberis vulgaris, con foglie lucide dal margine seghettato.

 Coltivazione Berberis

Le specie caduche hanno bisogno di essere ottimamente esposte per intensificare il colore del proprio fogliame, mentre quelle sempreverdi si adattano molto bene alla mezz’ombra. I Berberis sono in ogni caso piante rustiche, possono vegetare bene in tutti i tipi di terreno, anche in quelli calcarei.

Normalmente si utilizzano questi arbusti per formare siepi, anche antintrusione, (vedi sezione dedicata alle siepi di Berberis). Le varietà più alte si abbinano ad altri arbusti da fiore per formare siepi miste e colorate. Alcune varietà sempreverdi richiedono una protezione invernale del terreno: torba, strame di foglie, scorza di pino, ecc…

Concimare abbondantemente in autunno o primavera con fertilizzante organico. Tutti i Berberis sopportano le potature senza problemi.

Foto Gallery
Berberis

Berberis x ottawensis ´Purpurea´

Berberis

Berberis thunbergii

Berberis

Berberis sp.

berberis

Berberis darwinii

Berberis in Bloom

In piena fioritura

Berberis vulgaris BERBERIS Barberry

Berberis Vulgaris

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Berberidaceae
Fiori:
Piccoli riuniti in grappoli, bianchi, crema o gialli
Dimensioni:
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Abbondante in autunno o primavera con fertilizzante organico
Foglie:
Piccole, coriacee, da ovali a lanceolate, con colorazioni variabili dal verde intenso al rosso
Esposizione:
Pieno sole o mezz´ombra
Temperature:
Si adatta ad ogni clima fino a -25 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo se occorre per mantenere la forma
Curiosità:
Molto indicati per formare siepi antintrusione
Schede Correlate

Physocarpus

 Descrizione Arbusti dal portamento eretto e abbastanza compatto, che da maturi possono diventare globosi. Le foglie sono simili a quelle del ribes: caduche, ovali, trilobate. In Physocarpus opolifolius ´Diabolo´, le […]

Cotinus

 Descrizione Arbusti caduchi utilizzati perlopiù per le infiorescenze rosa e porporine assomiglianti a ciuffi piumosi. Infatti vengono anche chiamati “alberi della nebbia” il fogliame ovale, verde porpora in autunno vira […]

Symphoricarpos

 Descrizione Detto anche “sinforina” o “sinforicarpo”, è un arbusto deciduo dal portamento globoso allargato, con rami eretti da giovani ma ricadenti nelle piante mature. Le foglie sono ovali e verde […]