Crataegus (Biancospino)

Descrizione
I biancospini sono degli arbusti caducifogli dalla forma arrotondata, espansa e opportunamente formati sono reperibili anche ad alberello. Si riconoscono per le foglie lobate. Ma soprattutto per i piccoli fiori bianchi, rossi o rosa a seconda delle varietà, riuniti a mazzetti e dal profumo dolciastro.
La fioritura se pur breve può essere molto intensa e decorativa alla quale seguono piccole bacche rosse. L’arbusto in autunno si tinge di giallo e arancio.
Tutta la pianta è lievemente spinosa e non supera mai i 5-6 metri di altezza.
Principali specie di Biancospino
Crataegus azarolus (Azzeruolo), la quale descrizione si può trovare nella categoria alberi da frutto.
Crataegus laevigata (foto), con foglie lunghe 2-6 cm e fiori color rosa pallido riuniti in corimbi, ai quali seguono i frutti; rossi, tondi e non più grandi di un centimetro di diametro.
Crataegus monogyna (biancospino comune), produce fiori bianchi e profumati sul finire della primavera ai quali seguono piccole bacche lucide di color rosso scuro.
Crataegus phaenopyrum, con foglie con tre lobi principali e con il lobo terminale molto più grande di due lobi basali, da giovani sono rossastre ma ben presto diventano verde scuro sulla pagina superiore, più chiare in quella inferiore. Le bianche infiorescenze ricoprono la pianta a partire da giugno e permangono su di essa per circa due settimane.
Crataegus pinnatifida, noto anche come biancospino cinese, è un arbusto di dimensioni ridotte, famoso nel paese di origine per l´utilizzo delle sue bacche sia nella medicina tradizionale sia nella cucina tipica.
Coltivazione Biancospino
Si adattano senza problemi alle diverse condizioni ambientali, ma preferiscono senz’altro una buona posizione soleggiata che ne favorisce la fioritura.
Possono però costituire anche un ottimo sottobosco, così come si prestano bene per formare siepi difensive o in abbinamento ad altri arbusti per completare siepi da fiore in giardini country. Potare se occorre dopo la fioritura.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rosaceae
Bellissime infiorescenze che variano dal bianco al rosso carminio
Da 50-60 cm delle varietà nane fino a 5-6 mt
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Lobate, talvolta profondamente incise
Sole o mezz'ombra
Si adatta ad ogni clima fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Fiori e foglie sono utilizzate in erboristeria per problemi cardiaci
Descrizione Arbusto a foglia caduca vigoroso e frugale, con portamento da eretto ad allargato, originario delle regioni comprese tra il Caucaso e l’Altai. Introdotto in Europa nel 1752, può raggiungere […]
Descrizione Particolarità di questo arbusto sta nei suoi fiori profumati, che si presentano nel pieno dell’inverno su rami ancora privi di foglie. Il profumo è avvertibile anche ad alcuni metri […]
Descrizione L’unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è il Clerodendrum trichotomum (foto), arbusto deciduo dalla forma espansa o allungata, dalle foglie ovali e ampie; ma l’aspetto […]