Nerium (Oleandro)

Descrizione
Arbusti originari del bacino mediterraneo, del genere fa parte l’unica specie coltivata a scopo ornamentale, che è Nerium Oleander, ovvero l´oleandro; di questa specie sono reperibili nei vivai un gran numero di cultivar sia a fiore semplice che doppio.
Assomigliano alle pervinche con colori che vanno dal bianco al rosso, passando per il rosa albicocca giallo e in molte loro sfumature. Il portamento è eretto con lunghi rami flessuosi, raggiungono al massimo i 4 mt di altezza e tutta la pianta è velenosa. Il fogliame è sempreverde, lanceolato, coriaceo di color verde scuro.
Principali varietà di Oleandro
Nerium oleander ´Hardy Red´, con foglie coriacee di color verde scuro; tollera molto bene sia il caldo sia la siccità.
Nerium oleander ´Album´, conosciuto anche con il nome comune di oleandro bianco, presenta appunto fiori color bianco puro che fioriscono dalla tarda primavera e per tutta l´estate.
Nerium oleander ´Splendens´, sempreverde con fiori doppi, color rosa intenso e foglie lanceolate verde scuro.
Nerium oleander ´Splendens Giganteum Variegatum´, varietà più grande e con foglie variegate color crema.
Coltivazione Oleandro
Arbusto che si adatta a molte condizioni di terreno ma che non sopporta le temperature inferiori allo 0 C°. Al nord si possono coltivare in vasi ampi da riparare nella brutta stagione.
Preferiscono terreno fertile, ben drenato in pieno sole ed è bene concimare in primavera ed estate gli esemplari coltivati in vaso. Irrigare moderatamente durante l’estate e potare gli esemplari maturi recidendo i rami più vecchi alla base.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Apocynaceae
Sono reperibili in magnifiche colorazioni che vanno dal bianco al rosso, passando per il rosa albicocca giallo e in molte loro sfumature
Fino a 4-5 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Sempreverde, lanceolato e coriaceo di color verde scuro
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -5 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Tutta la pianta è velenosa
Descrizione Conosciuto in italiano come “calicanto d’inverno”, introdotto in coltivazione nel 1766, è un grande arbusto spogliante, alto fino a 4 metri e con portamento allargato, caratterizzato dalla precoce, abbondante, […]
Descrizione Aggraziata e generosa varietà di Syringa meyeri (Lillà nano della Corea), di origini sconosciute (ma certamente già coltivata prima del 1920), nota anche con i nomi di S. palibiniana […]
Descrizione Originari della Nuova Zelanda e dell’Australia, i Leptospermum sono arbusti dalla forma eretta, ma lievemente ricadente sulle cime, che nelle piante mature diventa simile ad un alberello. I fiori […]