Deutzia

 Descrizione

Caducifogli dal portamento arrotondato o allungato con foglie ovali o lanceolate, lievemente dentate, verde scuro. Quando è in fioritura diventa inconfondibile per le molte infiorescenze di fiori piccoli e stellati, cinque petali, con colori che vanno dal bianco al rosa-rosso porpora, da fine primavera a metà estate.

A seconda della specie e varietà l’altezza varia da 1 a 2 metri. Non mancano però le varietà nane e molto compatte adatte anche per la coltura in vaso, come la Deutzia crenata ´Nikko´.

 Altre specie e varietà di Deutzia

Deutzia x elegantissima, dal portamento eretto e fiori riuniti in pannocchie, con sfumature di colore dal rosa al porpora.
Deutzia gracilis (foto), originaria del Giappone, con fiori bianchi e foglie appuntite e dentate.
Deutzia x magnifica, un ibrido che presenta fiori doppi di color bianco.
Deutzia x rosea, altro ibrido dal portamento compatto, con fiori estivi campanulati color rosa pastello e foglie verde scuro.

 Coltivazione

Le Deutzia sono di facilissima coltivazione. Vegetano in qualsiasi terreno, anche calcareo e raramente vengono attaccate da malattie e insetti. Sono quindi piante rustiche che non temono il freddo e possono vivere bene sia al sole che nella mezz’ombra.

L’unica attenzione da prestare è nel periodo estivo o nel perdurare di una siccità, intervenendo con irrigazioni di soccorso o mantenendo pacciamato il terreno con paglia o foglie secche per evitare l’eccessivo inaridimento.

La potatura della Deutzia, si effettua dopo la fioritura tagliando i rami che hanno prodotto alla base. Sono piante perfette per formare siepi miste da fiore non molto alte, oppure in compagnia di erbacee perenni per mixed-border in giardini di campagna.

 

Deutzia x magnifica

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Hydrangeaceae
Fiori:
Piccoli e stellati, cinque petali, con colori che vanno dal bianco al rosa- rosso porpora
Dimensioni:
Generalmente non superano i due metri di altezza
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovali o lanceolate, lievemente dentate, verde scuro
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Syringa x laciniata

 Descrizione Ibrido tra Syringa protolaciniata e Syringa vulgaris, è un delizioso arbusto spogliante di taglia media (alto e largo intorno ai 2 metri) e, per il portamento aggraziato e l’abbondante e profumatissima fioritura […]

Punica

 Descrizione Uno degli arbusti (anche da frutto) che vanta un impiego ornamentale tra i più antichi. Era una delle piante più utilizzate nei giardini monastici, ma anche più in là […]

Santolina

 Descrizione Piccoli arbusti dal fogliame argenteo e l’aroma intenso, hanno un portamento compatto, denso e globoso, conferito dalle numerosissime foglioline più o meno incise (a seconda della specie e varietà) […]