Erythrina

 Descrizione

Detti anche “Alberi del Corallo” per i grandi fiori rosso intenso e brillante, portati numerosi su racemi lunghi 40-50 cm, per tutta l’estate. Le specie più conosciute ed ornamentali sono Erythrina crista-galli, dall´aspetto cespuglioso e l’ibrido Erythrina x bidwilii, con foglie decidue e fiori rossi.

Il portamento è eretto, i rami alla base sono legnosi e diventano erbacei più in alto. L’altezza non supera i 4-5 metri negli ibridi (2-3 metri la crista-galli).

Le foglie sono caduche e composte da tre foglie oblunghe verde chiaro, lievemente coriacee. I rami sono spinosi. Sono arbusti originari del Brasile.

 Altre specie di Erythrina

Erythrina lysistemon (foto), con corteccia liscia, grigiastra, con varie spine sparse sul tronco e sui rami. I fiori sono di color rosso scarlatto e riuniti in racemi.
Erythrina humeana, di dimensioni contenute, presenta fiori scarlatto che fioriscono in tarda estate e foglie trifogliate di color verde scuro.

 Coltivazione Erythrina

Amano l’humus e il terreno fertile, quindi concimare almeno due volte all’anno con fertilizzanti organici o chimico a lenta cessione, quindi pacciamare il terreno con strame fogliare o paglia.

Vegetano bene nei luoghi caldi, al nord bisogna riparare le piante in inverno in serra calda o in luoghi dove la temperatura non scenda sotto i 5-6°C.

Altrimenti si può considerare la pianta come una erbacea perenne, quindi si lascia morire la parte aerea e in primavera dalle radici verranno emessi i nuovi getti che produrranno fiori. In questo caso l’altezza e la forma della Erythrina non saranno quelli tipici.

Foto Gallery
Erythrina
Erythrina rubrinervia
Erythrina verna
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Papilionaceae
Fiori:
Grandi fiori rosso intenso e brillante
Dimensioni:
Non superano i 400 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Caduche e composte da tre foglie oblunghe verde chiaro
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 3-4 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Gaultheria

 Descrizione Le due specie di maggior successo ma purtroppo poco utilizzate e conosciute sono senz’altro la Gaultheria procumbens (foto) e la Gaultheria mucronata. Sono ambedue sempreverdi con foglie coriacee verde […]

Camellia

 Descrizione Ecco uno dei generi che ha partorito più varietà al mondo, tante da essere difficile classificarle tutte. Quelle ornamentali vengono comunemente suddivise in base alla specie di origine, ovvero […]

Dipelta

 Descrizione Arbusti caducifogli dal portamento eretto e vigoroso, (possono raggiungere facilmente i 4 mt di altezza); i fiori sono imbutiformi, come le Digitalis, riuniti in infiorescenze, profumati, bianchi con sfumature […]