Physocarpus

Descrizione
Arbusti dal portamento eretto e abbastanza compatto, che da maturi possono diventare globosi. Le foglie sono simili a quelle del ribes: caduche, ovali, trilobate. In Physocarpus opolifolius ´Diabolo´, le foglie sono porpora scuro per tutta la durata vegetativa, mentre in Pysocarpus opolifolius ´Dart’s Gold´ sono dorate o verdi-gialle.
I fiori, che risaltano meglio nella cultivar scura Pysocarpus opolifolius ´Diabolo´, sono costituiti da infiorescenze bianche o rosa pallido, non molto duraturi, che si formano sul finire della primavera.
Ricordiamo anche Physocarpus opulifolius ´Summer Wine´, molto ramificato, con foglie color rosso vino e fiori rosa estivi.
L’altezza massima è di 250 cm.
Altre specie e varietà
Physocarpus malvaceus, con foglie alterne di color verde scuro sulla pagina superiore e più chiare in quella inferiore.
Physocarpus monogynus, con fiori bianchi o rosa che virano verso il rosso molto scuro, quasi marrone, e rimangono sulla pianta fino ad inverno inoltrato.
Coltivazione
Piante adatte a formare siepi rustiche sia da sole sia con altre specie di arbusti da fiore, accostandole preferibilmente nella ricerca di contrasti cromatici: porpora-bianco, giallo-rosso. Si adattano a molti tipi di terreno ed esposizione, preferibilmente però vegetano senza problemi al sole e con terreno fertile e profondo.
In estate necessitano di un buon apporto idrico. Concimare in autunno e primavera con fertilizzante a lenta cessione. Potare a fine fioritura (giugno-luglio).
Foto Gallery
Rosaceae
Infiorescenze bianche o rosa pallido
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Simili a quelle del ribes: caduche, ovali, trilobate. Porpora o gialle a seconda della varietà
Sole o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Da effettuarsi dopo la fioritura
I nativi americani, dalla bollitura delle radici di Physocarpus monogynus ricavavano un impasto, con funzioni antidolorifiche
Descrizione I Chaenomeles, chiamati anche Cydonia, sono facilmente riconoscibili per i fiori precocissimi, di solito prima delle foglie, rossi, rosa o bianchi a forma di coppa. In certe annate sono […]
Descrizione Il Tamarix conosciuto anche con il nome di tamerice, è uno stupendo arbusto deciduo inconfondibile per l’aspetto piumoso della sua vegetazione. I rami arcuati sono letteralmente ricoperti di foglie […]
Descrizione Vasto genere di arbusti caduchi che comprende specie a portamento eretto, globoso o espanso, tutti abbastanza compatti e molto conosciuti per le fioriture ma anche per il fogliame decorativo […]