Hebe
Descrizione
Genere che comprende tantissime varietà e ibridi, originari perlopiù dalla Nuova Zelanda. Sono arbusti sempreverdi, dal fogliame molto diversificato (a seconda della specie e varietà), si va dalla forma lanceolata, ellittica a quella ovata, obovata, sub rotonda. In genere coriaceo e lucido. Addirittura alcune Hebe assomigliano tantissimo alle conifere nane.
L’aspetto è generalmente compatto e arrotondato ma non mancano le varietà e ibridi allargati anche tappezzanti, o allungati eretti come le conifere. I fiori possono essere molto piccoli, 3-4 mm come in Hebe tetrasticha e i 30 mm di Hebe macrantha i colori vanno dal bianco puro al viola scuro passando a tutte le sfumature di viola e rosso; alcune varietà sono bicolori. I fiori sono riuniti in racemi (spighe) semplici o composte, spesso dense, più raramente diradate. Queste infiorescenze possono arrivare a comprendere fino a 200-250 fiori, la Hebe hulkeana ne conta anche 300.
L’altezza va dai 10-15 cm delle Hebe prostrate ai 2 metri di quelle più vigorose. In natura le arboree arrivano a 7 metri.
Altre specie e varietà di Hebe
Hebe albicans, arbusto sempreverde nano con fitto fogliame glauco e spighe di fiori bianchi all´inizio dell´estate.
Hebe x andersonii, ibrido dai fiori color azzurro lavanda e foglie ondulate con i margini più chiari.
Hebe pinguifolia, con infiorescenze bianche riuniti in pannocchie e piccole foglie ovate e glauche.
Hebe variegata (foto), arbusto nano, (altezza massima 100-120 cm), sempreverde, dal portamento arrotondato, con foglie verdi, variegate ai bordi di color crema e spighe di fiori viola in estate.
Coltivazione
In genere patiscono il freddo (non oltre i -4-5 °C) e solo alcune specie alpine, quindi molto nane, riescono a superare l’inverno (anche -15 °C). Alcune varietà gradiscono un terreno tendente al calcareo molto ben drenato, ma la maggior parte delle Hebe, predilige una reazione neutra o subacida (pH 6,0- 7,0).
Adatte alla coltivazione in pieno sole o a mezz’ombra, ricordando che la colorazione bronzea e rossa di alcune varietà la si ottiene solo con una buona esposizione soleggiata. Quindi la maggior parte di questi magnifici arbusti amano i climi marini e i giardini di riviera. In piena estate controllare che non vi siano carenze idriche prolungate che provocherebbero avvizzimento e addirittura scottature fogliari.
Concimare almeno 2 o 3 volte all’anno con fertilizzanti a lenta cessione, particolarmente ricchi di potassio per favorire la colorazione dei fiori. Purtroppo le Hebe possono essere colpite sia da parassiti animali (afidi tripidi, farfalline bianche) sia da malattie funginee (Peronospora, Alternariosi, Fusariosi, mal bianco).
Foto Gallery
Plantaginaceae
I colori vanno dal bianco puro al viola scuro passando a tutte le sfumature di viola e rosso
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Ovali, ellittiche, verde chiaro, coriacee, spesso variegate
Sole e riparata dai venti freddi
Evitare il freddo eccessivo, d´inverno non scendere sotto i 3-4 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Descrizione Arbusto inconfondibile sia per le foglie sempreverdi, strette, molto fitte e verde scuro, sempre molto aromatiche, sia per i fiori, anch’essi profumati di color blu, bianchi o rosa, a […]
Descrizione I biancospini sono degli arbusti caducifogli dalla forma arrotondata, espansa e opportunamente formati sono reperibili anche ad alberello. Si riconoscono per le foglie lobate. Ma soprattutto per i piccoli […]
Descrizione Corylopsis pauciflora (dal latino corylus = nocciolo e dal greco ópsis = simile, per la somiglianza del fogliame), è un grazioso arbusto spogliante originario del Giappone e di Taiwan, […]