Hippophae (Olivello)
Descrizione
La specie più utilizzata di questo arbusto spinoso e non privo di attrattiva è l’Hippophae rhamnoides (foto), ovvero l’olivello spinoso. E’ facilmente riconoscibile per il portamento eretto (ma se lasciato senza cure e potature può diventare ampio, globoso o addirittura espanso e un po’ disordinato), per le foglie strette che assomigliano vagamente a quelle dei salici, verde argentate. I rami presentano spine acuminate e dure; formano un vero ostacolo nelle siepi difensive. La fioritura è insignificante ma la produzione di bacche che ne segue è un vero trionfo. Le bacche sono piccole, arancio e ricoprono molti rami dall’autunno all’inverno. Nel Nord Europa e Russia vengono ancora ampiamente utilizzate per produrre bevande energetiche e per estrarre la vitamina C e altre vitamine. Raggiunge dimensioni di tutto rispetto, fino a 6 mt. di altezza per altrettanti di larghezza.
Tra le specie appartenenti a questo genere, ricordiamo anche:
Hippophae salicifolia, con foglie di un pallido verde-argento, lunghe 3-7 cm e larghe 5-7 mm. Le piante maschili producono fiori rosso-brunastri mentre quelle femminili, bacche di 5-10 mm di diametro, di color arancio.
Hippophae sinensis, di veloce crescita, anch´esso presenta piante maschili e piante femminili. Fiorisce nel mese di aprile e le bacche maturano verso settembre-ottobre.
Coltivazione
I suoi luoghi d’elezione sono i litorali marini del Nord Europa, ma è un arbusto molto adattabile, tanto da poter resistere sia in clima caldo e secco che in quello freddo nelle vallate alpine, l’unica raccomandazione è il terreno ben drenato, meglio se sabbioso. Se l’intento è quello di ottenere tante bacche, allora si dovranno mettere a dimora sia individui maschili che femminili. Oltre che per la produzione delle bacche è un arbusto senz’altro valido come siepe ornamentale, meglio se formata con opportune potature, oppure come siepe antintrusione. Le concimazioni e le irrigazioni con questa pianta sono ridotte al minimo.
Foto Gallery
Elaeagnaceae
Piccoli e insignificanti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Strette che assomigliano vagamente a quelle dei salici
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Descrizione Ecco uno dei generi che ha partorito più varietà al mondo, tante da essere difficile classificarle tutte. Quelle ornamentali vengono comunemente suddivise in base alla specie di origine, ovvero […]
Descrizione La specie Edgeworthia chrysantha (foto), è uno degli arbusti dalla fioritura più precoce infatti già a fine gennaio inizio febbraio, produce fiori giallo crema, imbutiformi e lievemente appiattiti e […]
Descrizione Originari quasi tutti delle aree boschive cinesi, sono un ampio genere di arbusti sia sempreverdi che decidui, molto diversificati nelle forme e dimensioni. Solitamente hanno foglie ovali, coriacee e […]