Skimmia

 Descrizione

Sempreverdi particolarmente ornamentali per il portamento compatto e globoso, con foglie lanceolate, coriacee e verde scuro-lucente. Particolarmente belle soprattutto in primavera per i fiori bianco-crema e profumati, riuniti in infiorescenze o pannocchie più o meno allungate a seconda della varietà; a cui seguono bacche rosse e tonde simili a quelle dell’agrifoglio che durano per tutto l’inverno, dall’autunno alla primavera.

Per ottenere una buona produzione di bacche è bene disporre di piante femminili accanto ed esemplari maschili.

 Principali specie e varietà di Skimmia

Skimmia japonica (foto), la specie tipo, con foglie cuoiose, color verde chiaro e fiori riuniti in pannocchie color bianco-crema.
Skimmia japonica ´Magic Marlot´, una cultivar, caratterizzata da portamento compatto, foglie verdi variegate crema e fiori primaverili bianchi.
Skimmia japonica subsp. reevesiana, anch´essa dal portamento compatto, foglie color verde scuro e  fiori primaverili bianco-crema.
Skimmia japonica ´Rubella´, varietà maschile della reevesiana, presenta, fiori bianchi che si schiudono da boccioli color cremisi.
Skimmia laureola, oltre ad avere le foglie commestibili una volta cotte, se stropicciate emanano forte odore aromatico.

Coltivazione Skimmia

Arbusti amanti della mezz’ombra e dei terreni torbosi, fertili e senza ristagni. Il sole ne deprime la vegetazione e la vitalità, così come i freddi intensi che decolorano il fogliame. Evitare il più possibile le potature, mentre è buona norma fertilizzare almeno due volte all’anno con concime organico, tipo compost o letame in polvere, quindi pacciamare in autunno con torba.

Le Skimmia necessitano di essere irrigarte di frequente in primavera ed estate ma con volumi contenuti. Piante ideali per formare macchie nel sottobosco di latifoglie, quindi nella coltivazione in vaso su terrazze in ombra.

Foto Gallery
Le jardin abandonné
Skimmia japonica subsp. reevesiana
Skimmia japonica
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rutaceae
Fiori:
Bianco-crema e profumati, riuniti in infiorescenze o pannocchie più o meno allungate
Dimensioni:
Da 50-60 cm delle varietà nane fino a 140-150 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico. Solfato di ferro all'occorrenza
Foglie:
Lanceolate, coriacee e verde scuro-lucente
Esposizione:
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato con pH acido
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Euryops pectinatus

 Descrizione Vigoroso arbusto sempreverde, Euryops pectinatus è una pianta della famiglia delle Asteraceae originaria del Sud Africa. Il nome del genere, deriva dal greco ´eurys´ (grande) e ´ops´ (occhio), in […]

Perovskia

 Descrizione Non si tratta di un vero e proprio arbusto ma piuttosto è un suffrutice. Il portamento è eretto con lunghi rami assurgenti alti fino a 150 cm. Da questi […]

Callistemon ´Masotti´

 Descrizione Di medie dimensioni, la Callistemon ´Masotti´ è un arbusto coltivato per la sua bellissima fioritura estiva, con fiori simili ad uno “spazzolino” di color rosso vivo, che sbocciano alla […]