Ilex (Agrifoglio)

Descrizione
La quasi totalità degli agrifogli da giardino è sempreverde, anche se non mancano nel genere le specie caduche. La bellezza delle foglie coriacee, spinose o dentate, verde scuro o variegate, spesso lucide, sono quanto di più ornamentale si possa desiderare.
Oltretutto si tratta di arbusti che hanno un altro asso nella manica, valido nel farli scegliere per quasi ogni giardino: le bacche. Queste si sviluppano sulle piante femminili, quindi bisogna accostarvi sempre individui maschili se si vogliono ottenere copiose fioriture e relativa produzione di bacche: globose, rosse e lucide, per tutto l’inverno.
Nei vivai sono comunque reperibili anche varietà autofertili, cioè piante che portano sia fiori maschili che femminili.
Il portamento varia da una specie e varietà all’altra, generalmente sono eretti o arrotondati, ma sono molti quelli molto compatti e nani, addirittura a cuscino espanso. Quindi le altezze variano molto: dai 15-30 cm ai 6-8 metri, quelli di un vero e proprio albero.
Principali specie di Agrifoglio
Ilex aquifolium (foto).
Ilex cornuta, caratterizzato da lenta crescita, foglie lucide ed allungate e di color verde scuro.
Ilex crenata, con piccole foglie lanceolate dai margini seghettati.
Coltivazione Agrifoglio
In genere gli agrifogli crescono bene in clima fresco e in terreno profondo e ricco, ma senza calcare, anche se per esempio le varietà più nane possono sopportare condizioni meno vantaggiose, addirittura vegetano bene in terreni rocciosi e poveri. Amano il sole o la mezz’ombra di un lieve sottobosco e possono essere coltivati benissimo in vaso, quindi su terrazze e balconi; anzi pare si trovino benissimo in quelli del centro, dove l’inquinamento non sembra impensierirli.
Tutti gli agrifogli sopportano bene le potature che anzi vanno effettuate regolarmente su quei esemplari isolati che vengono piantati per esaltarne il portamento, la colorazione, quindi la forma. Si tratta spesso di cimature fatte durante l’estate, che stimolano la produzione di ramificazioni più sottili e fitte, così da ottenere una pianta estremamente compatta e grande produttrice di bacche. Le varietà variegate talvolta sviluppano polloni solo verdi che vanno regolarmente eliminati.
Concimare in primavera con fertilizzante a lenta cessione e disporre una spessa pacciamatura di foglie, humus o compost in autunno.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aquifoliaceae
Piccoli, bianchi o crema
Fino a 7-8 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico. Solfato di ferro all'occorrenza
Lucide, coriacee, quasi sempre dotate di spine ai margini
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
In luglio agosto per mantenere la forma ordinata
Descrizione Genere molto vasto dalle cui specie sono state ricavate molte varietà, selezionate soprattutto per la colorazione e durata dei fiori, nonché per il portamento. La specie più conosciuta è […]
Descrizione Arbusti originari del bacino mediterraneo, del genere fa parte l’unica specie coltivata a scopo ornamentale, che è Nerium Oleander, ovvero l´oleandro; di questa specie sono reperibili nei vivai un […]
Descrizione Originario della Cina, ma da lungo tempo coltivato e naturalizzato in Giappone, da dove fu introdotto in Europa intorno al 1863, è un arbusto deciduo molto popolare e conosciuto, […]