Kerria
Descrizione
Arbusto facilmente reperibile in tutti i vivai ma disponibile solo nella varietà Kerria japonica ´Pleniflora´ (foto). Non si può sbagliare, in primavera, ad aprile-giugno, tutti i rami si ricoprono di fiori giallo brillante a forma di rosetta, o pon-pon, è inconfondibile con altri arbusti.
Altra caratteristica importante è la facilità con cui la pianta produce una moltitudine di polloni. Talvolta un po’ invadenti se la pianta viene posta in prossimità di passaggi, sentieri, viottoli.
L’aspetto è eretto e ricadente sulle cime con foglie ovali, dentate e lievemente venate, verde brillante. I fusti invernali sono di un bel verde brillante, decorativi anch’essi.
L’origine è cinese. L’altezza può essere superiore ai 2,5 metri.
Altre varietà di Kerria japonica
Kerria japonica ´Golden Guinea´, con fiori giallo-oro, foglie verdi brillanti che virano verso il giallo in autunno e rami giallo-verdi, molto ornamentali durante la stagione invernale.
Kerria japonica ´Picta´ (ex Kerria japonica ´Variegata´), arbusto con rami arcuati, fiori giallo-oro a metà primavera e foglie grigio-verdi con margini color crema.
Kerria japonica ´Simplex´, a causa dei suoi rigidi rami, è più delicato delle altre specie descritte, inarcandosi parecchio nel periodo della fioritura.
Coltivazione
Pianta estremamente rustica che ben si adatta a coprire muri e staccionate per la vigoria con cui si espande e l’aspetto fitto che assume. Ama i terreni non asciutti e comunque fertili, anche in mezz’ombra, in piena estate o nei periodi siccitosi ricorrere ad irrigazioni di soccorso, anche abbondanti. Concimare in autunno o primavera con fertilizzante organico o compost maturo. Potare dopo la fioritura, tagliando basso dove sviluppano le branche più vigorose.
Foto Gallery
Rosaceae
Giallo brillante a forma di rosetta, o pom-pon
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Ovali, dentate e lievemente venate, verde brillante
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione L’unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è il Clerodendrum trichotomum (foto), arbusto deciduo dalla forma espansa o allungata, dalle foglie ovali e ampie; ma l’aspetto […]
Descrizione Sempreverdi dalle foglie piccole più o meno allungate, a seconda della varietà, ha un portamento eretto che negli esemplari maturi diventa più arrotondato e inconfondibile per la presenza di […]
Descrizione Di origini australiane, il genere Callistemon annovera solo arbusti sempreverdi. Le foglie sono strette e lunghe, appuntite, verde scuro, in certe varietà profumate di limone. I fiori sono la […]