Leptospermum

 Descrizione

Originari della Nuova Zelanda e dell’Australia, i Leptospermum sono arbusti dalla forma eretta, ma lievemente ricadente sulle cime, che nelle piante mature diventa simile ad un alberello. I fiori sono piccoli: rosa, bianchi o rossi a seconda della specie e varietà, e sbocciano in piena estate.

Le foglie sempreverdi sono piccole, un po’ aromatiche, lanceolate, verde brillante e coriacee. Le varietà più alte non superano i tre metri di altezza ma le più utilizzate sono quelle medie, intorno a 1,5 metri di altezza.

 Principali specie e varietà di Leptospermum

Leptospermum polygalifolium, con foglie leggermente aromatiche e fiori bianchi, talvolta verdi.
Leptospermum scoparium (foto), dal portamento tondeggiante e con fiori che vanno dal bianco al rosso secondo le molte varietà reperibili in commercio.
Leptospermum laevigatum, indicato per essere coltivato lungo le fasce costiere, si adatta perfettamente all´aria salmastra; le foglie sono generalmente ovali e di color grigio-verde, mentre i fiori, tipici del genere, sono bianchi.
Leptospermum scoparium ´Red Damask´, un arbusto sempreverde di medie dimensioni, con foglie lunghe e strette di color verde scuro e fiori doppi dal rosa al rosso scuro.

 Coltivazione Leptospermum

Amano il sole e il caldo, quindi in clima continentale vanno riparati nel periodo invernale. Il terreno deve essere ricco e profondo, neutro o appena acido, anche sabbioso o con un ottimo drenaggio. Sono spesso utilizzati nella coltivazione in vaso.

Foto Gallery
Leptospermum rotundifolium
Leptospermum scoparium (Tea-tree)
Leptospermum scoparium (Tea-tree)
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Myrtaceae
Fiori:
Sono piccoli: rosa, bianchi o rossi a seconda della specie e varietà
Dimensioni:
Non superano i 150-200 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Sempreverdi, piccole, un po’ aromatiche, lanceolate
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 3-4 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato con pH acido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Colutea

 Descrizione L’unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è la Colutea arborescens (foto). Si riconosce per i fiori gialli simili a quelli dei piselli, prodotti da metà […]

Ruscus

 Descrizione Il vero pungitopo, Ruscus aculeatus (foto), dalla forma eretta, è un arbusto sempreverde, con foglie aculeate verdi e appiattite dette cladodi. Mentre nel Ruscus hypoglossum (forma ricadente) i cladodi (fusti trasformati […]

Photinia

 Descrizione Sempreverde dal portamento eretto e compatto, il fogliame è ovale, lucido, coriaceo e dentato. La caratteristica fondamentale sono appunto le foglie che in primavera, da giovani, presentano una intensa […]