Mahonia

Descrizione
Arbusti sempreverdi facilmente riconoscibili per le foglie coriacee e pungenti, anche molto nella Mahonia x media ´Charity´. Coltivate nei giardini soprattutto per la foglia decorativa ma anche per le interessanti fioriture primaverili, precoci. Le foglie sono composte da 5-13 foglioline ovali e spinose, oppure pennate, lunghe anche 40-50 cm.
Il colore può essere verde scuro e lucido o verde grigio. Alla fine dell’autunno virano di rosso acceso, un bello spettacolo.
I fiori appaiono precocemente, anche alla fine dell’inverno (o durante l’inverno in Mahonia ´Charity´) e sono formati da panicoli o racemi densi di piccoli fiori giallo oro, profumati. Il portamento è eretto o appena arrotondato, senza raggiungere mai altezze vertiginose può essere comunque rapido.
L’altezza massima è di 4-5 mt per ´Charity´ e 130-150 cm per Mahonia aquifolium (foto).
Altre specie di Mahonia
Mahonia lomariifolia, con fiori color giallo scuro, indicata per zone climatiche con inverni miti.
Mahonia japonica, con foglie verde scuro e fiori giallo limone, che emanano un profumo molto simile a quello del mughetto.
Coltivazione Mahonia
Coltivarle è relativamente facile, sono arbusti di poche pretese. Amano il sole ma vegetano bene anche in mezz’ombra, sotto la chioma di altri alberi o grandi arbusti. Non hanno preferenze in fatto di terreno, si adattano a tutte le condizioni, anche se in terre argillose è meglio provvedere a farle “partire” bene, cioè aggiungere torba e un po’ di sabbia al momento dell’impianto.
Concimare in autunno e primavera con concimi a lenta cessione, meglio se a basso titolo di azoto ma con potassio in quantità per favorire la fioritura. Di norma le Mahonie sono da disporre in macchie con altri arbusti oppure da far crescere come piante singole ed in questo caso è meglio utilizzare le varietà più scultoree come Mahonia “Charity”, oppure tenendole formate con opportune potature.
In piena estate provvedere all’approvvigionamento idrico, in particolare durante le siccità prolungate.
Mahonia japonica
Mahonia aquifolium
Berberidaceae
Infiorescenze primaverili vistose e profumate, gialle o paglierine
Da 100-120 cm delle varietà nane fino a 4-5 mt
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
5-13 foglioline ovali e spinose, oppure pennate
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione Il Berberis è un ampio genere che comprende specie sempreverdi e a foglia caduca spesso spinosi. L’aspetto è arrotondato, allargato e talvolta molto compatto nelle varietà più nane; le […]
Descrizione Genere che comprende tantissime varietà e ibridi, originari perlopiù dalla Nuova Zelanda. Sono arbusti sempreverdi, dal fogliame molto diversificato (a seconda della specie e varietà), si va dalla forma […]
Descrizione Particolarità di questo arbusto sta nei suoi fiori profumati, che si presentano nel pieno dell’inverno su rami ancora privi di foglie. Il profumo è avvertibile anche ad alcuni metri […]