Rosmarinus (Rosmarino)

Descrizione
Arbusto inconfondibile sia per le foglie sempreverdi, strette, molto fitte e verde scuro, sempre molto aromatiche, sia per i fiori, anch’essi profumati di color blu, bianchi o rosa, a seconda della varietà, che sbocciano per un lungo periodo fin dal mese di febbraio.
Nella specie tipo, Rosmarinus officinalis (foto), l’aspetto è eretto da giovane, ma diventa ampio e arrotondato nella pianta matura (altezza massima 2 mt), mentre nella varietà Rosmarinus ´Prostratus´ il portamento è allargato e strisciante e l’altezza massima è di 30 cm.
Altre specie di Rosmarino
Rosmarinus lavandulaceus, dal portamento prostrato e dai fiori blu-azzurri; ottimo per aromatizzare carni, stufati e salse.
Rosmarinus repens, simile all´officinalis, ma meno vigoroso e con portamento prostrato.
Coltivazione Rosmarino
Il rosmarino, ama l’esposizione soleggiata, anche se in prossimità del mare e in zone ventose. Il terreno è preferibile senza ristagni e moderatamente fertile anche se calcareo. Volendo stimolare la produzione di nuove vegetazione è bene potare i cespugli, accorciando fino a 2/3 o metà della vegetazione vecchia. Ogni due o tre anni eliminare i rami più vecchi tagliandoli alla base. Concimare con fertilizzante minerale in primavera e pacciamare con humus in autunno.
Oltre ad un utilizzo culinario si possono utilizzare questi splendidi arbusti per formare siepi compatte, mentre le varietà striscianti sono ottime come piante copri suolo, anche in giardini moderni o nella coltivazione in vaso.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Lamiaceae
Piccoli e labiati. Color blu, bianchi o rosa, a seconda della varietà
Da 20-30 cm delle varietà nane fino a 2 mt di Rosmarinus officinalis
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Sempreverdi, strette, molto fitte e verde scuro
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Necessaria per mantenere la forma desiderata
Le foglie sono utilizzate in cucina
Descrizione Affascinante arbusto originario della Cina, coltivato per lungo tempo anche in Giappone, è particolarmente apprezzato in floricoltura, poiché lo sbocciar dei suoi fiori color giallo oro, che si estendono […]
Descrizione Questi bellissimi arbusti sono generalmente di taglia breve, ma dalle fioriture spettacolari. Possono essere decidui o sempreverdi. I fiori sono piccoli, tubulari riuniti in fitte infiorescenze con colori che […]
Descrizione La quasi totalità degli agrifogli da giardino è sempreverde, anche se non mancano nel genere le specie caduche. La bellezza delle foglie coriacee, spinose o dentate, verde scuro o […]