Choisya

Descrizione
Sempreverde dall’aspetto delicato ma nei fatti risulta invece piuttosto coriaceo, anche dove il clima non gli è favorevole. Le foglie composte sono verde chiaro e lucide, formate da tre foglioline su steli compatti ma “morbidi”.
La parte più interessante sono i fiori, semplici e piccoli ma prodotti a profusione, bianchi, raggruppati in infiorescenze e soprattutto profumatissimi, da maggio a luglio e talvolta anche in settembre-ottobre.
L’altezza massima dell’arbusto è di 2 metri ed è una pianta originaria dell’America Centrale (Messico).
Principali specie e varietà di Choisya
Choisya x dewitteana ´Aztec Pearl´, dai fiori bianco-rosati, molto profumati, che fioriscono tra maggio e luglio.
Choisya ternata (foto), con fiori profumati di color bianco che fioriscono da maggio a luglio e dalle foglie verde lucido.
Choisya ternata ´Sundance´, con fiori bianchi lievemente profumati e foglie primaverili color oro che virano al verde nel periodo estivo.
Choisya dumosa, originaria delle zone semi-desertiche a cavallo fra Stati Uniti e Messico, è un basso arbusto tondeggiante con foglie sempreverdi e aromatiche; dalla lunga fioritura, i fiori bianchi compaiono sulla pianta dalla primavera fino all´autunno e come si può immaginare, è molto resistente sia al caldo sia alla siccità. Normalmente non più alto di 80-90 cm, raramente arriva al metro e mezzo.
Choisya dumosa var. arizonica, simile alla specie tipo, presenta una fioritura più breve, da aprile a luglio; anch´essa originaria delle zone semi-desertiche e rocciose, allo stato spontaneo vegeta fino ai 1.000-1.500 metri di quota.
Coltivazione Choisya
La Choisya ternata sopporta con difficoltà i climi rigidi, quindi è meglio coltivarla nel centro-sud oppure in posizioni riparate, per esempio contro un muro caldo o con una fitta siepe a proteggere dai venti freddi del nord. Se la temperatura invernale scende sotto i -6-8 °C si può essere sicuri che la pianta perderà le foglie, anche se può resistere fino a -10-12 °C. In compenso si adatta bene all’inquinamento e ai terreni asciutti.
Preferisce la mezz’ombra e i terreni ben drenati e fertili. Evitare le potature o limitarle per conferire un portamento regolare. Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rutaceae
Semplici e piccoli ma prodotti a profusione, bianchi, raggruppati in infiorescenze
Non superano i 200 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Sono composte, verde chiaro e lucide, formate da tre foglioline
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fino a -12 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Questi bellissimi arbusti sono generalmente di taglia breve, ma dalle fioriture spettacolari. Possono essere decidui o sempreverdi. I fiori sono piccoli, tubulari riuniti in fitte infiorescenze con colori che […]
Descrizione Gli Arbutus, conosciuti anche con il nome di corbezzoli, si presentano generalmente come grandi arbusti sempreverdi che possono raggiunger i 5-6 metri di altezza e in rari casi fino […]
Descrizione Arbusti decidui con fogliame lanceolato che in primavera si presentano bronzate ma con l’incalzare della stagione virano al verde chiaro. Hanno un portamento eretto o globoso, se potati s’infittiscono, […]